CALESTANI - Osservazioni - 1655 copia
^ approuandoJobeiw,ch'eifianeI gufto buono 3 &df grato fapore , de cofi anchor» nel colo* re,che fia chiaro imitante vn flauoopertojE di quello fene trouera beni/fimo in Vinegia da gli hiiomini da bene : ch'altri che itrifti nonfi dee crederebbe lo fofìfticano .E fappia- fbche parimente il rob d'herba acetofa^quel di berbero,queI di granatiacetofi quel d'agre- fta i e quel di cedro vaglion tutti ( come ne Ile defcrittioni loro lo acerta Mefue} nelle fa* colta di quefto di ribes, Rob di ribes noftrano . Il rob diribes noftrano, fpegne l'nifiammationi delie febri acute, la calìdità dello fto* macola fete>il vomitole il femore del fangue.Riftagna i fluflì colerici del ftomaco, e del corpo;&doma l'acutezza & femore della colera.Fatti cofi Prendonfi di fucco del noftro ribes fatto chiaro libre fette* di zuccharo fodo libre quattro,& fi fa il rob , cuocendoli in– terne debitamente • OJferuatione nel robdi Ribes noftrano\ Quefto rob di ribes noftrano è certo nobiliflìmo>& in tutto equiualenteal firiaco. AU cuni , anzi la più partefi credono fermamente * che quefto noftro ribesfia 1 iftefïo-de gli Arabi • Del che quantofi ingannino 3 fi vegga nella commentatione dall'eccell.Matthio- loin Diofcorîdeful'oxiacantajnellaqualfàdiflintioneo & hiftoria dell'vno , &: dell'altro diligentemente. E quefto noftro ribes quella pianta farmentofa feguita dal predetto Mat– thiolo. Senz'aloninome apprettò allVua fpina fatto oggiraai volgare in più giardini d'– Italia, perinteflerficon eflà lefiepì che partonoi viali. Le cui frondi fono vitigne, fi- mili di grandezza à quelle delPopio arbore » co'lfrutto in grappoletti, eroflò quando è maturo, con gli acini tondo, poco maggiori del pepe, di /apor acetofo e dolce infierne* perchefi può egli aflai ben vfare in vece di quel di Siria 5 ouer de gl'Arabi, quefto ha detto il Matthiolo con le facoltà fue appredò, kquali habbìamo noi dette nel fronte dei rob > & ha di pili commendato chiunque (èrba il dicco anno peranno. Rob di berberi di Mefue . Il rob di berberi vai il medefimo che quel dirihes*e fafïî come quello , ouero > notLj hauendoil fucco loro frefeo, toglionfi di berberi fecchi libre due & fi macerano per tre di in libre quattro di fucco d'agrefta,poifi fa fpremitura > & fi cuoce à confidenza di rob , &ferbafi« OJJeruatione . Quefto rob di berberi>per effere dell'ifteflà vired, come nella fua deferittione dice Me- fue, ch'è quellodi ribes>e auenuto che molti lo difpenfano in luogo di quello > fatto però con la (premitura de J'infufione di e/lì berberi Fatto con agrefta. Et quelli maflìmamente rofleruano>che nonhanno il fuccode i ribes. Ma notafi>che quefto rob di berberi > quan– tunque fia egli valorofo nelle febrì molto acute,& netfpegnere la fete > Sd'arforadella^ bocca,& parimente nefluflì ftornacali,& ne* vomiti colerichi,e nella difènteria 5 & nel fta- gnar ifluflì de menftrui,& in ammazzar i vermis & conferir allo fputo del (àngue 3 & nel fermar i denti (moflï>lauandofene la bocca,et in consolidar legengine * etinrifoluerç_-3 gargarizatorinfiammationidellefaucbetdell'vrla. Prohibendole con la ftitticità fua il iìuflò,che vi fcende,et in confolidar le ferite frefehe^ò diiTeccarele viceré vecchie 3 nuo– ce nondimeno di ftomachi frigidi,et a gliftretti di petto,et quefto dicono i Medici^ chç^p fa per noneûere il fruttòjCfre s\fa communemente per berbero^'ifteffo, et vero berbero de gli Arabi,detto nell'idioma Greco,oxiacantha, ma e altra cofa , fi comediffufamente> & con verità ha fatto noto reccellentiflìmo Matthiolo nell'hiftoria fu la commentatione deiroxiacanthain Diofcoride. Altri rob > ouero robub ci fono ancora oltre à i preferitti, & nominati detti umida--* Mefiie, chenonficoftumano> & di quelli purcifonoche in vece loro ofleruano i fuoi firopi : fi come per il robdi cedro lo iftefiò firopo di cedro,& per quello d'acetofa il fùò fì- ropo> & cofi per il mirtino > & quello cfagreftaipropri firopi> & per quello di cotogni la medefima miua,&di più altri fimili , che laiciamo efsendo la narratione loro di picciol jnomento. - Mobdiógrefiaé : .11Kob di agrefta fi fanelmedefimomodgnelqualefifailrobdiribesv Rob
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=