CALESTANI - Osservazioni - 1655 copia
vy •• eruationi Deceitienecommunedel[Guainero] La decottione commune faftì comprendoni! d'orzo fregolato onze quattro * di prime numero dodici^di liquiri tia 3 tamarindb& vua pafla*ana oncia meza>di feme d'anifo> oc di fi- Bocchio^ana drame tre, di acqua pliiuiale lib-4.&fi fa decottione. Offeruatione comune nella decottione del Guainero • Quefta decottione èdcfcrittadalGuairieto. Vfafi nelloftemperare*&diflòluere altre medicine,e maffimamente al tempo della eftate nelle febri acute*& pafliqni calide : nelle quali è certamente digni(ïlma>& valorofa molto. Ne fono più altre deferittiòni 3 che va– riamente fi coftumano fecondo che è l'imentione dei Medici. Decottione cordiale magiftrak . A far decottione cordiale tolgonfi di hquiricia frappata*& mondadrame due tamarindi tanfaltro di vua pafla one meza*di giugiole * febeften* e prune* per ciafeun n 4. di fiorijdt boragine di bugiofa,& di viole*in tutti man. mezo*& fallì decottione. Offeruatione nelladecottione cordiale magiflrale . Quefta decottione cordiale * ouerodifrutti 5 & difioricordialbchedi tuttiquefti nomi ê •detta, & ordinata > e molto co Rumata appreflb di ciafcunonello ftemperamento di pai medicine*madefcritta in altro ordine jlequali habbiamo lafciato di fcriuere hauendo que– fta giudicata per lamigliore>& invero efla è molto eccellente :percioche oltre aU'eflerc^ cordiale^ amico ancorai tutte le parti del petto.Sono di quelli, & moltiche venendo lo– ro ordinatadecottion di frutticordialbfanno efla decottione di frutti foli fenza i fiorii Oc in contrario poi * fé Tordinatione è difiorirlafanno difiori fenza i frutti , e fenza la liquù rida. Noi fempre à tutte le guife*che ci fia ordinata cordiale * ò di fruttilo di fiori > la pre– pariamo tempre integramente come l'habbiamo deicritta>& alle medicine * che rendono ventofità>vi aggiungnemo vnadrama d'anifi * La maniera dell'acqua per ciiocerla^quan- tunque non vìfia*s'intenderadellaCQmune,e quefto fi hauerà à mente in tutte le compo- fitioni>doue nonfiaipecificata. Decottionepettorale magiflrale * Alla decottione pettorale pigliati d'orzo fregolato con vn panno afpro tanto che fie* norimoffe le fuefeorze di fuori più (Ottilia libra vnad'vua pafla netta 3 Oc ài liquiritìa_* frappata* tant'altro diciafcnna:ditamarindi:fichi fecchi* &c carnofiUd'ogn'vnoonzç^ quattro 5 ginggiole feflanta,di capeluenere : & hiffopo fiorito per ciafeuno onze due d'ireos levantino oncia meza* fi fa decottione diligentemente in quantitài>afteuole di pura ac– quafin uiale. Oferuatiom nella decottionepettorale magiflrale. Quefta decottione pettorale è molto vfi tata* e non (blamente nel fi emperar del Paître medicine*ma anchora da fé folo in beueraggïo. Ce ne fono più altre deferittioni > chz^j> tutte fofto magiftrali*fì come vederfi poflbno appreflò di alcuni. Quefta è vtiliffima*8c vai marauiglÌQ(amente airindifpofitioni de! petto : però che rammorbida l'afprezza fua* e quella del polmone*e gioua tolta da fe,e con altra cofà che lefia appropriata* efimile * alla rcffcallavocefioca^e rauca*& è molto maceratitia*ò mondificatiua 3 e più all'hora quan– dovifìmefehia * poichéfattafia*onzavnadipenetriperciafeuna libra, òmezaonza* à chi non piace molto il fapor dolce fi fa con acqua pluuiale per effer di naturafottile*& pe- netratiua.Si fa anco quella difonte,& dipozzo 5 non hauendo la pluuiale* &c il medefimo : fono di queglijche non hauendo li tamarindi,fupplifcono con tant'akre prune : e di quegli anchora*& la maggior parte.che la fannotenza * Decottione carminatiti^ magiflrale. A comporre decottione carminatiuafi prende di polipodio*feme d'anifo^di carni* di fi– li occhio>d'ammio>di paftinaca erratica canella>& coriandri*di ciafeuno oncia meza, d'ac– qua libre cinque 5 &fi fa decottione. Et te ê per criftieri,fi leui la canella 3 ôc mettafi in fuo luogo di bacche di lauro rotte*fticado$ 3 camomilla>&: meliloto, per ciafeuno manipolo me- zo,& vifono conuenienti,& valorofì molto * • OfferuationenelUdeccttiouecarminatiuamaziftrale. Quefta decottione carminatiua è vtiJiffima nelle ventofitadi,&ne' dolon.Ci fono pm al– tre deferittioni ma niuna però quanto quefta yalorofa. ' a * ' Dtiot- •• ••
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=