CALESTANI - Osservazioni - 1655 copia
, ' - ï T T * ^; •.'•'"-••" ? ï»'^ ' , •"' *' >' ' V ' * ~ '*#•-' - J."" ' ' . " ". r V . ' - Î T » * ' ™ ; J f 3 ^ i S " » . f T ^ 1 " . ' i = - ? ' " ^ - ; » ' «f i ' ^ ^ ' ^ f ' ' ' Ne gli Elettuarij. 59 ne gli ottufi meati hauere il folito difcorfo, vfandoqucftomirabile,Sdegno iïmedio,fa del prîftino colore in breue riueftitoi Quefto vuole à chi non cura il cibo, & l'aboriïcc» benché da i Cieli gli venga permiflò in lungo viuere, contra di féfteflò crudele, ch'ogni medico fuffragio gli fia lontano . Vuol parimente chi farà infettato dall'hidropico male* . nerui e gli feranno da quefto diuino antidoto renduti molli, & arrendeuoli. Et fi come membrana vn timore cingendo le corte fino dall'impeto, gli offenderà il polmone , c - gli gii preftara il pertinente, & accommodatoaiuto • Da luì feranno cacciatiglihorren- di dolori caufati dall vlcerata vefica. A quelli, che per le affocate reni fono con dolori, & sforzati vietati à rendere l'orina col deftillare continuo del proprio feme, gh farà egli vnico refrigerico, &foltite . O antidoto diuino, pretiefodi mirabile facoltà.Tu leuarai anchora ogni dolore, che cinga i lombi. Et rifanaraiquei petti, ( fé molti giorni ti vferan- nogììindifpofti) che di rendere iftomacofi fputi pare non fi poflano fatiare . E chi mai crederla, che tu foffi dotato di virtù battante à preferuare ciafeuno dalla fpauenteuole $ & contagiofa pefte ? &che pigliandoti nelnafeere del Sole* tu poflì fcacciareogni pe– ricolo d'aere ammorbato. Il fmaniofo infermo ferito dallo arabbiato cane , che tanto te* ma l'acquaia lui bramata per lamolefta, & continua fete, che l'infefta, fera per te ridot– to nel pacifico, & folito flato .Tu potrai donare il grato, & dolce fonnoa chi Thauerà imarrito, Se perfo. Ora attendi, Cefare digniflfimo, il modo di vfare la fàlubre medicina, per rifanare i mali, e habbiamo detti. Fa bifògnodì queftoantidoto detto , Theriaca, pi– gliarne la quantità d'vna faua dì quelle, che nafcono ne campi inondati dal gran Nilo, Se quellaftemperarecon tre ciathid'acqua calda, & pigliarla la fera quando fi va a dormire » onero la mattina nel far del giorno : benché in alcuni cafi e ncceifario il pigliarla, e nelL'- vna, 6c nell' altra hora fé l'infermità aggrattarà più di giorno ; çonuien pigliarla la matti– na . Et fé di notte moleftarà più: pigliarla la fera. Et chi farà ferito da ferpe crudele»oue» * ro ingannato da beuanda velenofa,deggia nell 1 vna, & nell'altra hora vfare il certo » Oc fa- lubre ri medio; percioche ripoferà l'infermo il giorno allegramente, & la notte confonno tranquillo. Diacafia di GwuanniCoticorreggio. La Diacafia del Concorreggb è medicina delie an;, e fenza mordicatione. Purga lo fto- macoîil fangue, h colera, & la flemma fenza nocumento. Raffrena ogni acuità, reprime la fete, conferifee alle febricalde, Se alle reni riscaldate Et non vi lafcia generar p i e t r e^. Lenifce il petto,le vifeere e la gola, & eflendoui pufteme acute, le r/folue . Onde fi capo- \ ne cofi. Piglianfi di prime damafene,&: viole,ana onze fei , e farti decottìon in J/bre fci di acquagli chefi confumi la terza parte. Poifi cola ,& vi s'aggiungono in e(Ta colatura di / manna eletta, caiïïa polpofoe monda, ana onze 6. di tamarindi onze %Mi cofi fopra a fuo– co lento echiaro,conducendogli tanto che s'lTpefliicano^vi s aggiungono zuccnaro can– dito poluerato onze tre,di peneti onze i.di zuccharo roffo libra vna,di firopo violato^ orv ze dieci, & faffi bollire.Ladofe è d'onze vna fino ad vna e meza Ojferuattone netta Diacafiadi Gt>o.Concoreggio. Moire, & molte deferittioni habbiamo di Diacafia , ouer di Cafiefi (folate , delle quali fol queftadi Giouan Concorreggio & la feguente , ch'è magiftralc, fono, che più fi lau– dano, echeficoftumano.il S uardo, & il Prepofito ne fcriubno alarne. La preparatone delle quali può farle è con mele con zuccharo } che tutte veramente fono più tofto con- ueneuoli a chriftieri,ch à delicatezza dibocca. Il modo di comporre quefii fera co miglior operatione in queftaguifa,chela polue di zuccharo, che cofi chiamafi il zuccharo roffb, fi firopeggia conladecottione delle prune, $c viole. Et ifpeffitocche fia fopra al fuoco , vi s'aggiunga, il firopo violato, la cafia,la manna, & tamarindi ridotti quefti in polpa con lo aiuto della decottione ponendoti! in vltirpo il zuccharo candito,& i peneti poluerizati, & fatto colifi riponga. Diaca/iaUnitiuamagifirale • La Diacafia lenitiua magiftrale della medefima intentione,fi compone cofi. S\ prendo- jprime, ftbeflen> dicìafcun.iJ.d'orzamondaio polipodio, eliquiritia,ana oncia meza • Si u> 130 I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=