CALESTANI - Osservazioni - 1655 copia

• • - • ' - n \ ;>„•*;? > Negli Elettuarij. 6 9 feme di portulaca,fcme d'enditua, dilattuca,di finoccbio,dVmffo,dragacantho,gromma_a a iabica,r-afura d'auolio, berberi, fumiterre, liquiritia, e catti i fandaii ana dramme tre di mirabolani emblici.& indiana dramme cinque, e meza> & fi fa elettuario. * OJJeruationênelPelettuario diPfìltodel Montagitana. , Quefto elettuario di Pfilio del Montagnana è come habbiamo detto, che coffumano alcuni,la defcrittione e tutta chiarate vi occorre dire fopraaltro,fuori che del fumiterre nelquale s'ingannano tutti coloro, che non vi pongono propri femi piùtoftochel herba. • Confettione di Hamech di Mefue . Za confettione d Hamech purga vaforofamente la colera la melanconia , Se la flemma falfà.Et marauigliofamente confenTce à gli affetti loro. Si come fono l'impetigini la lepra fcabia il cancro corrodente, & fimili cofi fi compone. Si togliono di mirabolani citrini onze 4»di mirab. chebuli,mirab.negri, & reubar.eletto ana onze due,di agarico, coloquin- rida, & polipodio anadramedifdotodiaffenzo,thimo,&: fena ana drame fei, di violeon" za vna,e meza,d'epithimo onze due di rofe, feme d'anifo,&difinocchio ana dramme fei' di fucco di fumiterre lìb.i. prune lx.di vuapana onze fei:fi infonde ogni cofaper 5.giorni in quantità foflficiente di acqua di formaggio di vafe vitreato ftretto di bocca è benchiufò* Poifi bollono d'vna bollitione, & con vna parte competente di efla colatura fi diflbluono di catfìafittolamondata onze 4.di tamarindi onze 5 di manna onze due fregandoli con le mani,& fi colano. Et nell'altra parte della predetta colatura fi diflblue di zuccaro buono, & bianco lib. vna,emeza, &fi cuoce à fpeflez za di mele ponendogli in quefto eflere la—* caflla i tamarindi, & la manna,c he fi colarono. Et ridottili pur col fuo a giufta confifteza, vifi poluerizadi fcammonea buona onze vna,& meza di mirabolani citrini, chefctoli, & in- , di, ana oncia mezadi mirabolani emblici, & belleric/,reub. eletto,& Teme di fumìttere ana* - dramme 3. di feme d'anifi, e fpigonardo ana dramme due. La fua dofe è da dramme due fino ad aurei due, & feibafi. , Offematione nella confettione d'Hamech di Mefue. t Quefta confettione d'hamech è molto in vfo, ma è deferitta da molti adiuerfe jmife Mefue la pone nel fuo proprio antidotatio nel modo iftefib, in cui fu detta dal fuo Aut- tore .Alcuni vi lianno aggiunto le viole, & l'epithimo, & moflbla ancora dal pefo giufto. Ma quefto non da tutti fi lauda, hauédo effi ctefeiuto l'aflenzo,il thimo,& la fena di dram– me due per ciafeuno, fegnando le dramme fei in oncia vna: come fi vede in Nicolò Pre- pofito, in Paolo Suardo,& in altri. Moltianchora hanno poi voluto, & vogliono ,che la fcammonea fi cuoca col zuccharo, ouerfia pofta con 1 altrepolui poluerata. Delia frica- tione fono poi fiati, & fono di quelli, ch'à più modi l'hanno intefa,& intendonlas percio- che |alcuni dicon, che fatta l'infufione,& decottione,fi deeno fregar benlecofècon le mani nelfiero,& poi colarle,ouero fregarle prima nell'infonderle; Altrinon hanno volu– te tutte le cofe; ma chela caflla, i tamarmdi,& la manna fieno, che folifi fregolano con_j la decottione 3 & fi colano: ma hanno fatto errore a tutte tre le guife : perche la fregagio– ne è pofta inquefta confettione, cofi in cadauna altra per virtuficare quelle medicine* 3 » cheda féftefle fenza efler in cofi fatta guifa letificate, & con folate nuocono : fi coraein quefto elettuario i mirabolani,chc fono oppilatiui. Ilquale difetto fi rimuoue con acqua altri liquori aperitiui,fi come e l'infufione del reubarbaro, dell'agarico, dello affenzo, «« fpigo, delle vue pafiè,& fimili.Etcol fuccoanchora difumitterre,&: colfierodel formag– gio, & col fregolargli con l'olio dell amandole; ouero di rofe, òdi viole. Si confortano WSSSS^SS' , & Û a . cc F. efceal ) lao P^' ac Ì 0 '? e 'orovigore ,& vtilità grandiflima con_ la manna, con 1 tamarindi, con le viole, &fimili. Squali confòJati, fcrimoflò ildecto lor nocumento, fono virtuofiflìmi ne i tremori del cuore, Se mollificano lo ftomaco , ,fc al tegato,& gli confortano amendue. Et generano a chiunque eli vfaalle*ri a , &Lti ,tia,& fanno nnaotiinire,, & fono vtili alle hemorrhoids, & ammorzanoWore del– la colera, dallaflemma falfa, & vagirono alle paffioni nate da quella,fi cornee lepara^, icabnia, cancro, Oc fimili. I cui effetti fi prouano veriffimiin quefta confettione . Faffì fìcata * f^ ? ft D TT w '^' ^* - "'^"^ T >I *** , ' 4W * J *«^VIUWI«7 alterima f v^aieit» 1 art*n» .. E ^ R* del anchora detta fregagione per la coloqumtida,iaquale non eOendo corretta , ne retti e molto nociua allo ftomaccal cuore,& al f e g a t i ç nç lle operationi incifiua, afte J /

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=