CALESTANI - Osservazioni - 1655 copia
72 Ofleruationi Di noci mo(catejtmcis,&fifamo {{boriato per cìafcuno dram.3.di amandole dolci,& ama* re per ciafcuna dram.5* di legno doe , di reubarbaro, feme di finocchio , & maftice , per ciafcuno dram.ì. di alfelengie mifch, menta fecca, & origano per ciafcuno dram. r. e mc- za. Friganfi i mirabolani con bottirodi vacca frefcó > l'altre fpecie con olio di amandole dolci. Poi fi confetta con mele fpumato,& daffene da dram, vna e meza infino a tre. So– no di quelli,che vi aggiungono di turbith dram, quindici > & l'afomatizano ancora con la quarta parte di vna'dramma di ottimo mufchio. OfleruationencltaTriçherafarracemca di Mefite* Quefta triphera farracenica,cofidettadagl inuentori farraceni,è in vfoin alcune parti d'Ita lia,fenza però l'additione de i turbi thi. Alcuni medici peritiffimi hanno cofigliato nel comporla>che fé ne leuino le amandole amare,& fé ne mettano in fuo luogo altretantç & delle dolci.Ne hanno quefti fauij configliato male, eflèndo la confettion molto amabile: ii cui vfo .appreflò hanno volutola: voglionocftì, & tutu gl'altri medici, chefia a ftomaco digiuno,& tantofi ftiaa mangiare,che fia efTadigefta. Etqueâo medefimamente voglio- no,che s'offerui in tutte l'altre triphere, & medicine,che fieno delicate. La fticatione de i mirabolani deue efler tale , che s'humettifcano con botturo vaccino , pofti che s habbino fottìi-mente, per via d'irroratione,& dopo fi fecano in fartagine di terra ben vitriata. Lv I altre fpecie inquefto modo s humettifcano, oc fi feccano: ma con olio(fi come ê det,to d- amandole dolci. Il fetteragi è (comefiamo hoggimai certi per molti fauij) fpecie di caflìa lignea, quantunque alcuni)benche malamente l'habbino cfpofto naftorcio feluatico,& al– tra cofa ancora. Delquale ce ne fono da tre a quattro fpecie*ma due folamente principa– li, la perfica, & la indiana,che ne dì quefti, ne dell'altre non ne habbiamo alcuna. Onde ci e forza in fuo luogo coftumare altra cofa , che lefia fimile | fi come ci configliano i Medi-* • ci) ò il macis, ò la canella elettiffima. La lingua vccellina,e il feme del fra(Tìno,& fecondo altri quello dell'ornello , arbore pur dellamaniera di effo fraflfmo. L'alfelengiemifèh è il bafilicògarofilato, delquale i fémi fono le parti fue migliori , & che s'adoprano anco più ne gli antidoti. L'origano perfico è il medefimo^ ch'è l'orientale , ilquale habbiamo oggi da Venetia copiofamente. Tripheragrande di arte di Fenone recitata da Ade fue . La Triphera grande d'arte di Fenone conforta loftomaco, il fegato, Se le vifeere , raf – frena il flutto immoderato del ventre^ del menftruo , & delì'hemorrhodi. Rifchiara il co-» ' lore, diffruiggelluìmore crudo, & putrido delloftomaco, Se fana la forma corrotta , & la, fua debolezza. Preparafi nei modo che fegue. Toglionfi di mirabolani > cheboli , bellerici cmbiici indi, & noci trio/care ana dramme 5. di nafturcio Cerni cotto , origano, perfico, pe– pe^ olibano, ammio,gengiouo, fpigojcamerzit,cipero, de fquinantho ana dramme quattro ; di fcoiia di ferro nudrita cinque giorni in aceto, & poi abbruciata d r a mm e ^ venti. Si arroftifeono i mirabolani con boi uro vaccino : l'altre fpecie fi inuolgono m~à> olio d'amandole dolci, &fi fa elettuario con mele fpumato, & fi aromatiza con^s dramma vna di nuifchio, & daflene da dramma vna à tre doppo la freraentatione fua di fd mefi. OJferuatione • Quefta triphera di Fenone, che tale fu il nome del flio Auttore è in vfo in alcune parti '.. il earnerzit è il frutto del tamarifeo attuti noto, il rimanente è chiariffimo * Diacurcttma maggiore di Aiefue . La diacurcuma maggiore conferi (ce all'infermità antiche, & alla cachefia ; quefta è cattiua difpofitione di mali htimori, in cui s'incorre con trifto colore pallido , & citrino nelprincipïodellahidiopifia.Eanchoradi manifefto giouamentoallhidropico^ & dira– dica Infermità del fegato, & della milza, che fieno indurite: valealla correttione dello fìomacho^all humidità fredda, alla ventofità grolfa , al doloredelle reni 3 e della vefica, & prouoca i orina. Ordinali in quefta guifa. Pigiianfi di zaffrano, afaro^dauco, feme di pe- trofello^'anifo, & d'apioana dramme quattrojdi retibarbaro (.} meu, ôc fpigo ana dram– me Cd di corto, mìrrba, cafiìa, fquinanto,carpobaifamo irubia de tintori , fucço d'aflen- zo, fucco di eupatorio, & olio dì balfamo ana dramme due, di calamo aromatiçQ,&rcin« iiamomo aaa drame due,e mezasdi fcordeon.fcolopedtia) Oc fucco di Iiquiritia ana drâme du C} 7 . N - ' 1
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=