CARRARA - Il maestro distillatore, confettiere e pasticciere
III. GIULEBBE. I 9>, A lla P e tite perle. Per dare al giulebbe questa cottura, si dee accrescere qualche bollo alla seconda per re stringerlo vieppiù : cosicché mettendovi dentro ed estraendovi il cucchiaio dell’ esperimento, veggonsi a quello attaccate due gocciole di giulebbe , e toccandosi poi con le dita si a t tacca alquanto alle medesime. 1Y. GIULEBBE. A lla Grande perle. Questo riceve un tal nome perchè nel bol lire forma l’occhio in guisa di perle rotonde. V. GIULEBBE. A lla Grande perle p iù r is tr e tto . Si accrescano alla quarta cottura del giu lebbe altri bo lli, che ponendovi dentro il cuc chiaio , e poscia sostenendolo per aria si for merà un filo lungo col medesimo giulebbe, il quale se si toccherà colle d ita , le renderà molto viscide e collegate.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=