CARRARA - Il maestro distillatore, confettiere e pasticciere
Se ne formate in quantità, non gli darete il colore ad un tratto so lo , cioè colla pezza di levante o uva di Spagna sciroppata, ma lo da rete a quel vaso soltanto che dovete usare pel primo. AVVERTENZA GENERALE. Procurate di tenere tutte le conserve in luogo fresco ed asciutto, perchè non patisca no ; e quando vi sobbollissero, fatele tosto ri bollire di nuovo. P e r fa r conserva di frambose. È in vostro arbitrio la quantità delle fram- bose; e quelle le spremerete a forza con un pannolino per far loro sortire il suo umore , misurate quell’umore, e se risultano per esem pio quattro quinti, mettetevi il doppio, che sono otto quinti di giulebbe alla piuma. Fa tele bollire nella bastardella per una buona mezz’ o r a , levando colla mestola la schiuma che andrà facendo. Pel colore regolatevi nell’ antecedente modo. Riponetela in vasi di terra o in bottiglie di vetro. P e r fa r l’ agro di cedro. Pelerete, per esempio , 30 limoni che siano 43
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=