CARRARA - Il maestro distillatore, confettiere e pasticciere

55 di mandorle dolci, ed altri di am a re , ©d affinchè le mandorle non vi facciano o lio , vi mischierete insieme un pochettino di chiaro d’ uovo. Prendete di poi chil. 2, 668 di zuc­ chero in pane bene polverizzato, ed incor­ porate tutto insieme , dandogli il colore con uva di Spagna, ed in sua mancanza con pezza di levante; con questo però, che il giulebbe di distemperar il colore sia ris tre tto , ed il co­ lore sia abbondante. Disposto l’ impasto, formate de’ bocconi a - dattati alla forma che siete per usare, ed ab­ biate altre 381 grammi di zucchero per pol­ verizzare ogni volta la forma, ed involgervi dentro il boccone prima che li diate la forma. Formate che siano , collocatele su di uno stac­ cio, e mettetele per due giorni in una stufa ben calda, che saranno allestite. Per fo rm a r le frambose. Si peli e si pesti chil. 1, 143 di mandorle -dolci nella maniera stessa che ho detto per le glandule di persico, e poi si faccia 1’ im­ pasto unendovi chil. 1. 524 di zucchero in pane. Tutto il re sta n te , fuorché la forma pro­ pria, si usi come sopra.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=