CARRARA - Il maestro distillatore, confettiere e pasticciere

un litro e tre quinti di spirito di tre cotture. T,urate bene il fiasco Qon pergamena, e così lasciatela per un mese. Passato questo tempo rovesciatelo in un’ altro fiasco. Schiarite poi chil. 4. 572 di zucchero in 5 litri e due quinti d’acqua : unite insieme ogni cosa, e pas­ satela pel sifone. Se vi riesce torbida, ripas­ satela sino a tanto che 1’ avete resa limpida. P e r fa r e un ra ta fià di Marsiglia. Si prenda grammi 762 di cerase nere e 762 grammi di amarasche belle , e 381 grammi di frambose. Levate le glandule sì alle cerase che alle amarasche, frangetele e ponetele in un fiasco di vetro insieme ad otto quinti di spi­ rito di tre cotture e 14 grammi di garo fan i, con un pizzico di semeazina di corland ri, e con un poco di macis. Lasciatele poi turate con pergamena per un mese. Dopo tal tempo le passerete per un pannolino dentro ad un altro fiasco di vetro. Schiarite in seguito chil. 3.048 di zucchero con tre litri e un quinto d’acqua, e quando il giulebbe sarà divenuto freddo pas­ serete il tutto per l’ imbuto di lata. 69

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=