CARRARA - Il maestro distillatore, confettiere e pasticciere
71 economica. Egli è più difficile il far sempre del buon pano colla medesima buona farina , che di riuscire sempre bene a fare rosoli; poi ché vista che si sia una volta sola questa o- perazione, un giovinetto di dodici anni la r i peterà sempre con eguale successo. Tutte le difficoltà che incontrano alcuni nel- 1’ esercizio di quest’ arte dipendono dalla cat tiva costruzione dei loro strum en ti, special- mente poi del loro lambicco, il quale par fatto apposta per opporsi direttamente ai sani e giusti precetti della fisica. I lambicchi co muni dei nostri distillatori sono vastissimi otri di rame terminate da un ristrettissimo co llo , il quale essendo .sormontato da un picciolis- simo cappellino, non può portare che un egual mente piccolo refrigeratorio. Ora essendo 1’ e- vaporazione dei liquidi in ragione diretta'della superficie, ne viene per conseguenza che qui essendo l’ orificio del tubo , per dove passar debbono i vapori piccolissimi in proporzione della vastità dell’ o tre , non possono conden sarsi che in piccola quantità e quindi la di- stillazione riesce lentissima^, [ed i vapori che nascono nell’ otre , e che non possono sortire, ripiombano nel liquore , e circolano così inu tilmente nel lambicco. A questo difetto ha e- gregiamente rimediato il celebre B e a um é , il
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=