CARRARA - Il maestro distillatore, confettiere e pasticciere

72 quale ha data nella sua farmacia la figura di un lambicco che fra gli altri vantaggi che pre­ senta, ha pur quello di essere di superficie eguale a tutto il corpo del lambicco medesi­ mo, quindi distilla con incredibile celerità. Due sole riforme sono necessarie, cioè , che il re - frigeratorio sia fatto a cono inverso perchè con­ tenga la massima quantità d’ acqua possibile, e che questa arrivi al livello dell’ apice del cono interiore ; ora se gli farà saldare un tubo d’ ottone proporzionato , alto un pollice , da chiudersi con una forte vite dello stesso me­ tallo , per poter introdurre nel lambicco del liquo re, qualora faccia bisogno, senza essere obbligati a smontar sempre il lambicco. L’ altro pregievolissimo vantaggio che ha questo lambicco, si è che con esso si può di­ stillare a bagno-maria, ciò che fare non si può con a l t r i , e che facilita insignemente l’o­ perazione, come vedremo. L’autore veramente prescrive che il bagno-maria debba esser fatto di stagno, ma si può ugualmente fare di ra­ me bene stagnato. In questo lambicco si può distillare il v in o , e si cava tutta 1’ acquavite che può dare; si rettifica dopo questa , e si ottiene dell’ ottimo spirito di vino , il quale distillato a bagno-maria, rende dell’ ottimo alcoole, o spirito per vernice. Qualora cono­

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=