CAVALCANTI - CUCINA TEORICO PRATICA - 1837 copia
nò Quattro polsonetli per «ciropnaré i! zucchfeFtf, una appresso ali' altro. Due mescole di raine bucate , per schiumar* il zucchero. Diverse mescole di legno. Due coccoine per fare il caffè. Quattro caffettiere, due di esse col buco sul coperchio, e col corrispondente IroUatojo di legno. Due passa limoni. Due conoccliielle di bu s s o, per far sortire il succo da' limoni. Due passa-brodi. Quattro setacci diversi. Due setaccini , uno bucato pel zucchero, l'al– tro per passar cannella. Due battito] , ossiano fascetli di velica. Due tortiere col corrispondente fornello di rame. Due sorbettiere co' loro tinelli , una di esse centenaria, l'altra per metta. Otto sorbettiere , due più grandi , le altre gra– datamente più p i cco l e, co'loro tinelli. De' cucebiaroni d' ottone , per sorbetto. Un trombone di rame a vento. Un trombone di stagno , col coverchio , e col tinello a mano. Diverse forme per gelati , e due o tre spu– mon i. Due stenderelli , ovvero laganatoj. Due trincianti. Due piccoli coltelli. Un cucchiajo d' argento per uso di tavola. Un cucch i a i no simile per caffè , e per for– mare le diverse mirenghe. Varj tromboncini di vetro , con i loro soghen.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=