CAVALCANTI - CUCINA TEORICO PRATICA - 1837 copia
137 Due coppini col manico lungo , per prendere acq ii;i. Un morlajo di bronzo . col suo pestello. Un morlajo grande di piclra , col pestello di legno. Una fornacetta di ferro , col suo tamburrello, per bruscare il caffè. Un molinello per macinare il caffè. Una graticola di ferro filato . a piccoli buchi, per mettervi ad asciugar sopra ogni sorta di frutti in giulebbe, con manico di l e gno, e con ramiera corrispondente al di sotto , per farci Sgocciolare il giulebbe. Diverse scodelle di creta. Dodici antesini di tela bianca. Due dozzine di mappine come quelle per cucina. Due mensaletti di canape a pepare! lo. Sei tova»lio!e simili. Quattro asciugamano , anche cimili. Una conca di rame. C A P I T O L O XXI I. Delle differenti cotture del zucchero. Ciascuna cottura del zucchero lia il suo u s o: esse si sieguono tutte a misura che continua a bollire. Metterai dunque in una caldaia , o casseruola, o polsonetto che s a , mezza carafa d' arqua per Ogni terzo di zucchero che vorrai sciroppare : porrai in quest'acqua due chiara d ' ovi ( que s te sono sufficienti sino a due rotoli di zucchero , l'acqua però dev'essere sempre accresciuta a te– nore del quantitativo del zucchero ) che butterai
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=