CAVALCANTI - CUCINA TEORICO PRATICA - 1837 copia

i3o C A P I T O L O xxiir, D E L L E D I VER SE C OMP O S T E. Composta di Pomi alla Portoghese. Prenderai quella quantità di pomi (ovvero mele) che ti necessitano , ne toglierai i semi col cava– frutti , e li aggiunterai in una fortiera , facendoci prima un pavimento di zucchero , e mettendoci dell'altro zucchero al disopra, ed anche nel huco ove bai tolto il seme ; li farai cuocere al forno, o sotto al fornello , e li servirai caldi, con zuc– chero e cannella polverizzata per sopra. Composta di Pomi bianchì. Toglierai i pomi per metta, ne toglierai il se– me , e li situerai in una casseruola piatta , cioè quella con piccolo bordo , con la corteccia al di– sopra ; ci porrai del zucchero, ed acqua bastante per farli cuocere ; quando saran cotti da una parte , li rivolgerai j>er farli cuocere dall' altra ', ed indi li aggiusterai nella compostiera, e li ser– virai caldi , o freddi, secondo più ti piacerà, versandoci sopra ii restante deEo sciroppo , che farai restringere. Composta delle prime Pere> dette moscarelle» Prendi queste piccole pe r e, ma sempre le più grandi , e pronte ( a queste non si tolgono le coitecele) ; ne toglierai i fondi col coltellino , e rasperai ancora le code, ovvero i sterpi; le por– rai in un vase di creta con un piccolo pezzo di

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=