CAVALCANTI - CUCINA TEORICO PRATICA - 1837 copia

i 36 Marmellata di Per coche. Prenderai Je percoche, o albicocche, non ma- ìurissime ; ne toglierai la corteccia, e le taglie– rà! in sottili fette , che porrai in una calda» , con un terzo di zucchero per ogni rotolo à 1 al– bicocche , le farai ben restringere, rivoltando sempre , onde il zucchero non si attacchi al f o n d o; e quando sarà ben ristretta la l eve r a i, e la porrai ne' vasi di creta. Marmellata di Pere. \Farai l o stesso come di sopra. ConfcUura d' Uva moscatella. Bisogna prima chiarificare il zucchero ; indi metterai l'uva moscatella in una pentola, e la farai imbianchire al foco , facendogli dare due o tre bolli , e poi la metterai a sgocciolare so– pra un setaccio ; indi misurerai il sugo che a- vrai ricavato dall' uva , prenderai altrettanto di 'zucchero chiarificato , e lo farai cuocere sino alla nona cottura del casse : arrivato a tal pun– to , ci unirai il sugo dell'uva , facendoci dare due bolli ( avvenendo che il vaso sia ben chiu– so ) ; la schiumerai bene , e porrai la gelatina ne' vasi. Confettura di gelatina di Pomi. Si fa nell' istosso modo che quella dell' uva moscatella, con la differenza, che bisogna estrar– r e il sugo de' pomi facendoli bollire in alquanto

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=