CAVALCANTI - CUCINA TEORICO PRATICA - 1837 copia
i 39 sera e mattina senza il frutto , che porrai a sgoc– ciolare, come li ho detto per le prune ; e poscia E metterai in un vaso di terra , versandovi so– pra il zucchero , proccurando che resti un poco più tiepido. Quando poi le albicocche e le man– dorle. saranno ben verdi, allora la confettura sarà • I t a. Marmellata di Fragole. Netterai e laverai mezza libbra di pronte fra– gole , facendole sgocciolare , e passandole per se– taccio : porrai sul fuoco in una pentola una lib– bra di zucchero con un bicchiere d' acqua ; lo furai bollire , schiumandolo , lino a che immer– gendovi dentro la schiumarola , e scuotendola , n' escano delle scintille : allora ci porrai la mar– mellata di fragole , che rivolgerai bene , metten– dola sopra un foco mediocre affinchè non bolla , e poscia la conserverai ne' vasi. Marmellata di More. Farai cuocere una libbra di zucchero , come ti ho detto per le fragole 3 quando sarà cotto » ci porrai le more , preparate in questa maniera : netterai due libbre di more , le passerai per se– taccio , e le metterai a disseccare sul foco fino a che si attacchino alla pentola ; indi porrai que– sta marmellata nel zucchero , e la farai alquanto bollire , rivolgendola sempre, e poscia la porrai ne' vasi. Marmellata di Cirìcgie. Farai cuocere duo libbre di zucchero , come sopra : indi ci porrai quattro libbre di ciriegie ,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=