CAVALCANTI - CUCINA TEORICO PRATICA - 1837 copia
• * # . . . . può. Conoscerai se sia in consistenza , allorché prendendo il siroppo con un dito , ed appog– giandolo all' altro , si formi un filo che non si rompa eoa facilmente : allora lo porrai ne' vasi senza otturarlo finche sia dei tutto freddo. Stroppo di Cotogni. Prendi una dozzina di cotogni maturissimi ; ïie toglierai la pelle ed il di dentro , pesterar 51 resto , e lo porrai in una stamigna forte pe, torcerli , e cavarne tutto il sugo , che lascerai riposare onde divenga chiaro. Per ogni quartino di sugo prenderai una libbra di zucchero gros– solano, che farai cuocere nella stessa maniera co– me sopra ; e quando il zucchero sarà cotto , ci \ verserai il sugo de' cotogni , e farai bollirli in– sieme, finché il siroppo abbia la sua consistenza come il precedente. Siroppo di Cedro. Il siroppo di cedro ordinariamente si fa al– lorché se ne ha bisogno. Metterai dunque mezza libbra di zucchero in un polsonetto, con un pic– colo bicchiere d'acqua, che farai bollire , schiu– mandolo, e continuandolo a far cuocere, finché immergendo un dito nel zucchero , ed appog– giandolo contro l'altro , e poscia aprendoli , si formi un filo , che si rompa, e formi una goc– cia sopra il dito ; allora ci porrai il sugo di un piccolo cedro, facendogli dare alcuni bolli ; e quindi te ne potrai servire.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=