CAVALCANTI - CUCINA TEORICO PRATICA - 1837 copia

T 4 8 delle scintille che si tenghino unite le une alle altre ; indi lo leverai dal foco , e ci metterai i fiori preparali nel seguente modo. Prendi de' fiori di cedro ben bianchi , frasta– gliati un poco con un coltello , li bagnerai con sugo di un mezzo cedro , e li metterai nel zuc– chero , rivolgendoli, senza foco p e r ò , finché il zucchero divenghi bianco attorno al polsoneito: allora verserai la conserva nelle forme di carta, come ti ho detto sopra. Conserva di Per coche, e Persici. Farai cuocere una libbra di zucchero , come ti ho detto per le violetie. Cotto che sia, ci porrai quattr' once di marmellata di percoche, fatta in questa maniera. Prendi quindici o diciotlo percoche , secondo la loro grossezza , che non siano affatto mature; ne toglierai In pelle ed i noccioli , e le taglie– rà i iu pezzi , facendole cuocere con alquanto d'acqua lincile siano ridotte in marmellata ben secca e consistente : allora la metterai nel zuc– chero , terminando la conserva come le prece– denti. Lo stesso praticherai per la conserva di per– sici. Conserva d' Uva moscatella. Pr endi una libbra e mezza d'uva moscatella, perchè è la più buona : tolti bene i grappoli , la metterai al foco per farla crepare , poscia la pascerai per setaccio a tutta forza : metterai ciò che sarà passato al foco ì facendolo ridurre ad

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=