CAVALCANTI - CUCINA TEORICO PRATICA - 1837 copia

. ^ 9 una marmellata ben consistente. Indi farai cuo– cere una libbra di zucchero nella stessa maniera che ti ho detto per 1' uva rossa ; e cotto che sarà , ci unirai la marmellata d' uva , e t e rmi– nerai la conserva come le precedenti. Conserva di Portogalli. Porrai una libbra di zucchero in un polsonel- t o, o in una pen t o l a, con mezzo bicchiere di acqua ; lo farai bollire senza schiumarlo, finché immergendo la schinmarola nel zucchero , e sof – fiando a traverso d e ' bu c hi n' escano delle grandi scintille : allora lo leverai dal foco , e (piando sarà mezzo freddo , ci porrai la corteccia di un Portogallo raschiata ben fina , che rivolgerai nel zucchero finche incommei a divenir consistente: allora verserai la conserva nella forma di carta, come ti ho detto delle altre. Conserva di Cedro , di Melarancio , e di Limone. Questi si fanno nello stesso modo che quella 'di portogalli. Conserva di Caffé , e di Cioccolata. Porrai un polsonetto , o pentola al foco , con una libbra di zucchero ed un bicchiere d' acqua, che farai al solito bollire , ed ischiumar bene , finché immergendoci la schiuminola , e soffian– do a traverso de' buchi n' escano delle piccole sciutille di zucchero : allora lo leverai dal foco,

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=