CAVALCANTI - CUCINA TEORICO PRATICA - 1837 copia
T5O lasciandolo alquanto raffreddare, ed i nd i ci por– rai un'oncia di caffè macinato di fresco , rivol– gendolo bene insieme : quando il caffè sarà be– ne incorporato, verserai la conserva nelle forme di carta come le precedenti. La conserva di cioccolata si f.i nella stessa ma– niera ; colla differenza però , che per ogni lib– bra di zucchero ci basta una mezz' oncia di cioc– colata raschiata finissimamente. C A P I T O L O XXV I I. DOLCI DIVERSI. Pane di Spagna. Prendi dieci chiara d' ovi f r esch i, li battei ai ben bene con lo sbatlitojo , finche alzi la fioc– ca ; ed allora conoscerai essere giunta a perfe– zione . quando rivolgendo lo sbattitojo , cioè immergendo i suoi denti dentro la schiuma , e restando il manico precisamente all'impiedi , si regge da se solo ; allora lascerai di battere : indi prenderai i dieci rossi d' ovi che avrai con– servato, ed assieme con altri quattro anche soli r o s s i, che batterai ancora , i' unirai alia fiocca , e li mescolerai b e n e, finche prendano un sol colore. Di poi prenderai una libbra di zucchero affiorato , ovvero passato per setaccio , e dolce– mente lo mescolerai nella dose ; quindi pren– derai un' altra libbra di fioretto passato per se– taccio , e ce lo verserai leggiermente onde non si fornaino de J pallini ; però se quest' ultimo ti sembra t«oppo , puoi lasciarne un tantino ( ciò
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=