CAVALCANTI - CUCINA TEORICO PRATICA - 1837 copia

può derivile dal più o meno liquido clic darà la maggiore o minore grossezza degli ovi ). I n– di verserai questa composizione ne' cassettoni di carta già preparati ; nella i n t e l l i g e n t, che que– ste forme di carta dovranno essere piene per metta , dovendo dar luogo all' azione calorica , la quale farà crescere la dose , ossia il patte di Spagna ; e ad un giusto l'orno lo farai cuocere, oppure sotto al fornello con poco fuoco al di– sotto. Ti prego a stare attento alla sua coltura. Focttcce dijioii di Melarancio. Farai una forma con un foglio di carta b i an– ca, che lascerai in doppio, piegandolo tolto al– l' intorno . e facendoci un bordo alto due dita , come se vorresti fare un tamburo o mia cassa : farai queste forme della grandezza delle focacce, che vorrai fare : per una focaccia mezzana por– rai in una casseruola una libbra di zuccliero Con un bicchiere d ' a c q u a, che farai bollire e schiu– mare bene . finché immergendo la schiurnarola nel zucchero , e soffiando a traverso de' buchi , si stacchino delle grai.di scintille , e s' uniscano le une colle altre : ci unirai allora qnattr' once di fiori di melarancio , e lo farai continuare a bollire fino a che ritornì allo stato primiero, riti– randolo dal foco , volgendolo bene con la spa– tola , e fregando bene all' intorno e nel mezzo della casseruola . p dsonetto , o pentola che sia, finche il zucchero cominci a divenire più consi– stente : allora ci aggiungerai alquanto di zucchero fino stemprato con un bianco d' ovo ben battu– to, volgendo bene il tutto insieme ; ed ancor caldo

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=