CAVALCANTI - CUCINA TEORICO PRATICA - 1837 copia

i 53 e lo passerai nella stamigna , che fortemente premerai con un cucchiajo di legno , aggiungen– doci ancora quattro chiara d' ovi battuti alla fiocca. Indi distenderai in una tortiera un foglio di carta bianca , su della quale situerai in tanti cuccbiaj la composizione ; li cuoprirai con zuc– chero tino per ghiacciarli , e li farai cuocere tantamente nel forno. Biscottini di Mandorle dolci. Prendi quatti' once di mandorle , d;illc quali toglierai la corteccia con acqua bollente , e le pesterai ben bene nel rnortajo con un pochino di zucchero , affinchè non facciano oglio , indi le batterai per un quarto d' ora , con un' oncia di fior di farina , tre rossi d'ovi , e qua t t i ' once di zucchero fino : di poi ci unirai quattro chiara d ' ovi ben battuti alla fiocca ; farai le forraette di carta , o quelle di latta , in dove ci porrai la pasta , ungendo pria di butiro le forme : li farai cuocere al forno lentamente, coprendoli di zucchero ; e quando saranno ben coloriti , an– cora caldi li leverai dalla carta , o altra forma che sia. Biscottini à la Saint-Cloud. Pr endi due once di farina di riso passata per setaccio , la porrai in una terrina con mezza libbra di zucchero fino , quattro rossi d' ovi , ed un poco di cedro verde tritato ben fino; bat– terai bene il tutto per un quarto d' ora , e poi ci aggiungerai otto chiara d ' ovi battuti': aggiu-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=