CAVALCANTI - CUCINA TEORICO PRATICA - 1837 copia

202 di meiisali : nel mezzo vi sarà un Vaso con fiori ; ne' loro bordi i caparli che ciascuna di esse può contenere : de' lumi ben disposti ; e tanti piattini con Teliate , pastine , alici salse , salumi in oglio , ed altre composte in aceto . che occupino tutto il vuoto della tavola : tutti ben disposti , e con simmetria. Vi dovranno anche essere delle bottiglie col vino di pasto , ed i bicchieri corrispondenti. Attorno di delle tavole vi saranno le sedie corrispondenti a' coperti che conterranno. Su ciascun coperto vi sarà una minuta d ie indichi tutto ciò che offre il bouffct ( non esclusi i vini forastieri ) onde ciascuno possa ordinare tutto ciò che più gli sarà a piacere. Vi debbono essere de' camerieri in gr-m nu– mero , e che si.ino esperti ed agili ; e per non far confusione è di bene assegnarne almeno due per ogni tavola , i quali appena ricevuto l'ordi– nativo di ciò che ciascuno voira esser s e r v i t o, si presenteranno dinanzi al bonff'ct , dove vi saranno de' scalchi , che tutto eseguiranno con la massima sollecitudine. Finalmente in uu' altra stanza app t r e c ch i e r ai su di una tavola con mensale il cjffè , il r o – solio , i dolci ec. ; e per questa ti regolerai nel modo prescritto sopra per la tavola sul gu– sto Francese.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=