CAVALCANTI - CUCINA TEORICO PRATICA - 1837 copia

L ' A U T O R E . arnica mio , teccote la Cucina Casarino- la , che faggio mprommettuta , corta , cor– ta , ma nce sta tutto lo sentiemento. E si veramente vuò campa nauto secolo e miezo, de cheste rivanne i haje da servì , pecche so senza mbroglie , e f acconciano lu stoni- muco. Te prego a compatireme si JIOla trovarraje scritta comme se convene , pec– che la capo mia ha fatto seccia , e chiù no lice sta \ e aggio scritta sta cucina casa- rinoia chiù pe devertircte e darete piacere^ ca pe auto ; e pò comme vuò parili comme. se deve trattanno na materia che no può asci da li tiermene che so necessarie pe te fa capì ? E mannaggia no tentillo jonno- lillo d? amico mio , che pe forza ha voluto c/i avesse scritta sta Cucina , nfrascannola. co la Cucina pratteca ehaggio scritta iman- te a lengua toscana. Ora vide no poco che mmesca francesca : vasta è fatto mo ; a elicile che riesce. Cavernate , e stattc buono,.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=