CERVIO - Trinciante - 1593 copia
6 II Trinciante di Fìncen^o Ceruio. dare nella più bella & più gentiledi quefta, dellaquale intendo jo di vo– lere ragionarejma fi come ì quello che vorrà imparar di caualcare bifo– gna che montato chefara (bprail cauallo impari di Taper ftar giufto fo- pra la fella, portar ben la vita , tener ben le gambe, & hauer buon calca– gno & bona mano, per faper battere il cauallo à tempo col /perone & ba– checa, & altre cofe ; cofi e parimente neceflario à quello che vorrà impa– rare di trinciare di fapere prima come vanno fatte le forcine & coltelli, & di quai tempra r& come fi nettano & fé li dàilfilo, &come fitenga- no nelle mani, & come fi deueno adoperare & ftar giufìo con la perfona neiradoperarli, & molte altre cofeaffai, leqtiali io ti moftrarò ciafeu* na al fuo loco • Quantofianofiate differenti lopinioni dì diuerfi Trincianti * di qualgarbo fi debbino fare le forcine & cortelli per trinciare . Cap. V* C OSI come fono differenti le nationi & coftumi de gî'huomini>Co« fi ancora bifogna chefianofiate differenti l'opinioni de Trincianti, diqualgarbo fi debbino farle forcinc& li coltelli per trinciareJn Fran– cia & in Alamagnali trincianti de Principi grandi non adoprano fé non le forcine tonelte di manico & fottile & corte dibranchi,& tanto corti che volendo con efiaimbroccare vn cappone, perla cortezzaloro nonfipo* trebb'ej'adoprano poi li coltelli gradi loghi di manico & di lama, & il pia diefsifenza punta benché loro non imbroccano, & non trinciano cofa alcuna fopra la forcina,ma quando vogliono trinciare al lorfignore pon– gono la ponta della forcina nel petto d'vn cappone x ouero in vn pezzo di carne cofi nel piatto fenza kuarlo in alto>& queì.petto,ouerodi quella carne ne tagliano le fette larghe & fottili 5 & quella (oprala punta del col tello pongono fopra il tondo del fuo (Ignore, & il fimile fanno di tutto quelle cofe che vogliono trinciare,& fé pur vorranno trinciare,vncigotto ouero vna (palla di montone, di caprio, òdi altro animale, quelli piglia* ranno 1 uno de capi della faluietta che tengono fopra la fpalla, & quello inuoltaranno intorno al piede del cigotto*, & quello con lamano manca lo Ietteranno in at tagl iandolo poi col coltello le fette larghe, grande ò picciole come più piace al fuofignore. Qiicfto modo di trinciare àlor pa re molto bello,come quelli che non (anno trinciare al modo noftro, ben– ché da vn tempo in qua per ladomeftichezza de Principi foreftieri con noi altri li loro trincianti fi fono andati accemmodando in parte di trin– ciare al modo noft'ro;Hora per tornar cloue ]a(Iai 5 dico che per quefto gar– bo de forcine & di coltelli à [or pare molto bello, & lor fé neferuono, che non feruirebbono a noi j> eficre molta differeza da 1er trinciare al noftro. In Spagna & in Napoli,doue fono homini (ufficienti in quella profefsio- ne, non è molto tempo che adoperauano fé no le forcine corte di manico & longhe di branchi > grofIe,&graui ? & fatte con brutto garbo; & li coltel– li corti di manico ; & di lama,& largo & corto, ilqual piegaiia con la pun– ta innanzi;
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=