CERVIO - Trinciante - 1593 copia
ijtf - IL TB^I T^r 1\*Ti T E, E quiui fi Iafcta gittar lefonte, e fegli tratti fpeflb regiftro accio facci– no dtuctit eifetti l'aque, Come a dire boifóri,Vele, Zampigli,& altre fari tafie del pratico fontanieri, qualeftara auertito non gli manchi aqua,e perciò faraprouKìone di/òpra de botti piene d acqua e barili ,e facchini che continuamente tenghmo pieno il vafò principale dal piombo , atter– rendo parimente a far il ricorno della fonte,accio non bagnatfcper penfie roil luogo, li per pollerai ballare, Como anco per non bagnar levette al– le Dame, qualefi lafciaranno afuobeHagiofoilazzare, tanto quanto ai loropiacere. AucrtitnentialloScalcbo. A Vertendo lo fcalcho che mentre arriuano 'e Dame conuitate, che J L \ d u i gentilhuomini vecchi di portata glhabbiano andare incontro f fino al Cocchio , che all'arino di efle fuonino trombettifino che fienoin- trate in (ala, cue vi faranno due matrone a riceuerle>& condurle in carne ra della fpofa. Et cofi faranno à tutte le volte che armeranno di manoin mano. Parimente fuonino quando fìdaràracqua alle mani per intrari tauola; & poi ogni volta che Io fcalcho vfeiràdi cucina con leviuandefi- no che (àràcomparfo alla tauola, & il fimile faranno quando li porterà li frutti & le confettioni dalla credenza. Ma che li trombetti diano lonta tio dalla faia douefi magnerà, accio il fuono delle trombe non occupi li rageionamenti delli Signori, ne farmoniadella fuauifsima Mufichache fi voiramentre fi magna, laquale fari ripartita in due cori, con organi » CimbalùLautiyflautijCornetti^Tromboni, Arpe, Violini ,& altri mufici inftrumcnti, con quelle Eccellentissime Voci,che vifi richiedano. Lo Scalchopoi ha daelfere ambabile,cortefe & piaceuole con ognuno & in fpccie con quelli che continuamente ha da trattare, accio lo amino, & riuerifchino,& non fare come molti fanno, che lior chiamano quello., & horgridano à quelIo,& fan fi fattoftrepito , chefi penfano che per fa– re il terribiledi cfler piùftimati,&obediti,mafi gabbano, & fanno il lor peggio- Deue lo fcalcho veftir politamente, & ornatamente di negro, da homo ripofato &graue,cóformerhonorato offitio richiede,Deue poi ha- «er gran cura a la vita del fuofignore ) & effergli fedele,anzi Tiftefla fede* Dcuepoi ilfilo fignore ricogno(cerlo& amarlo , & prouederlo d'honefta intraia,acc iofia reciproco l'amore, f\ comehoggi il mioIllufirifsimoSi* gnor Cardinal Mont alto procede non fòlo con lo fcalcho, ma con tutti li fvoifet\iiN*ri; Ma chi voltile vedere v no eferoplare delli aueiturenti dello Scalcho, baita hoggidi vedere il Signor Caualier Bracciolini al pré fente fcalcho deirillu rifsimo mio Signore già detto, il quale in tutte le fueattioni è tanto compito,che temendo io raccontandole no le degrada re.mé nep^flaròtonfilentic;Ligentirhominidica(anon fi deuenofde- gnare di efler folleciti d'andare alla Cucina à portar le vinande del loro fignore,anzi fara garaTvn Taltro perferuitio& honore de v padrone poi- che è vn de maggior feruitii che (egli porta fare, & oltrech'il feruitore fa il debito fuo,fon però quei tali ftmpre ben vidi con buono occhio dallo* fofignore# Deucno
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=