CERVIO - Trinciante - 1593 copia
j6 il Trinciante di y incensò Cernie, Comefi trincia il Meline. Cap. LXF1I. T L melone e mafsime in Italia è opinione,chefia il miglior frutto che fi JL mangi,mafsime quando fono della bona forte, & che fono poi man– giati al fuo tempo j Volendolo adunque trinciare, tu piglierai la forcina, & il coltello picciolo;ma non già quello delle frutte, perche non ti feruirà per la fua cortezza, & quefto fari in quanto alla forcina, & il coltello che deui adoperare. Ma nota che molte volte fono portati li melloni in tauola quando vengono le viuandedoue che il trinciante malamente ha còrno dita di affaggiarli tutri per accaparne il migliore perdare al fuo fignore,& molte volte auuienneancora;che in quella confufione di tanti, in cambio di darli il buono,fe li dà il più trifto;& però farà bene,che tenghi l'ordine che da metu intenderai; Io voglio adunque prima vn poco chefia porta– ta la viuanda, chefi faccino venire li melloni alla credenza, & affaggiarli tutti ;& di quelli accaparnevno, ò dui, li migliori, & quelli farli.coprire convna faluietta bianca, &poi farli porre in tauola dal fcalco, quando faranno portate le altre viuande;venuta l'hora del trinciare il mellone, tu tenerai l'ordine,che tu intederai; In dui modifi poffono trincrare li mello ni;il primo modo farà di pigliare ii mellone cofi integro nella man mâca, efacendolo pofare nel piatto,voltando la parte delfioredifuori;&co il ta glio del coltello leuadone le fette ad vna ad vna,tenendole nella man ma ca, Iettandone prima le anime co il coltello, cimâdo la fetta da ambe dui lì capi, & con vn taglio {piccando la parte bona della feorza, ponendoli poi/opra li tondi ad vna advna; & quefto è il primo modo nel quale non fi adopera forcina.Il f econdo modo farà di pigliarne prima la forcina & il coltello nelle mani,pigliando il mellone nel piattono cimerai da tutti dui li capi,cimato che farà,tu volterai la parte delfiore verfo di te, & imbroc– cherai il mellone iu vna delle fette,nel mezo giufto del colmo della fetta, fpingendola mano in fuora,voltando la punta dellaforcina verfo dite,& & di quello modo imbroccherai la fetta del mellone per fianco, fpiccan- dolacondui tagli,laleuerai in alto,facendo guardare vn poco verfo di te, ne Ietterai tutte le anime con la punta del coltellovoltando poi la forcina innanzi tenendola ben dritta, & ferma, con il taglio del coltello verfo re con vn taglio feguito ne {piccherai la parte buona dalla fcorza,ma nel fi– ne del taglio che farà verfo la parte del fiore, guarda di non tagliarla di fot traccicene la parte del buono non ti cada della forcina, ma tirerai il col– tello perfianco,&con il taglio volto dabauo darai tre, o quattro tagli per il trauerfo della fetta, incominciando dalla banda del fiore,finendoalla parte del pelinone, ponendo poi la punta del coltello nel mezo della feor za perfiancocon il taglio verfo te fpingendo in fuora ,tu defimbrocche- rai la fetta.fpingendola vn poco in fuori co l'uno delle due dita della ma– no dellaforcina, laquai fetta cofi trinciata porrai con la punta del coltel– lo fepra il tondojdipoi co buona gratiavi butterai il (ale, e lo darai al tuo (ignore; ritornando poi di intono à imbroccare l altra fetta r.el m odo di prima »
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=