CIOCCA - Pasticcere e confetturiere

i yVi II pasticciere e confettiere moderno Yalkermes e tante al tre buone cose, da mo l ti I t a- l i ani credute d'or igine francese — da Ca t er ina de' Med i c i, fiorentina, i cui ant enati eransi ar r i cch i it nel commercio del le spezierie che i P i s ani recavano dal Levant e), det to bonbon i n seguito dai Frances i, esce pure, come lo zucchero suo padre, prosaicamente, dai ba r a t t o li del lo speziale, che, specialmente pei bamb i ni e per le damine, confezionava, sot to f orma di zuccher ini o d i confetti « gr ani d i salute », del le pi l l o le vermi fughe, purgat ive, emenagoghe, ecc., che sovente veni vano indorate, inargentate, o sempl ice- mente colorate, e t a l vo l ta anche profumate. Anche Tippocrasso, i l marzapane e l a pas ta reale veni vano fabbr icate e vendute da i spetiarii nel x v secolo. N el Me d i o - Evo non si f abbr i cavano confet ti o zuccher ini che per i grandi s i gnor i; poiché, ol t re il prezzo favoloso del costo del lo zucchero, v i s i aggiungeva quel lo del le droghe o spezie (canel la, chiodi d i garofano, nocemoscata, gengevoro, ecc.), che sovente racchiudevano. La di s t r ibuz ione del le bomboniere — de t ti cor- redi, con propr io vocabolo i t a l i ano — nei pr anzi di gala v en i va f at ta per mano d i paggi, d i scudi er i, ed a l ti d i gn i t ar,i ed era considerata come i l lusso più sfrenato che potessero permet tersi le cas e prui- n a dugento (Siena, l a z z a r i, 1896) ol t re lo zucchero « b i anco » e « rosato », i l « confet to mandr i ano » probab i lmente d i mandor l e, i l « confet to gen- giovio» d i zucchero, l a «t reggea» s ia «t r i t a» (colorata?) che «b i anc a»; g li anac i , i l gengiovo e le n o ci « confette » ; nonché a l t re v i v ande confet- tate e zuccherate q u a l i: le crostate, le composte d i f r u t t a, le tor te, le « tar tare », l a « p i noc ch i a ta », l a « zucha ta », l a cotogna t a, i l pane « i m - pcpato » (pan speziale) e, come bevanda dolce, l a « cedrata » f a t ta con succhi d i l imone e zucchero.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=