CIOCCA - Pasticcere e confetturiere

cavare l'alcool dal miele, dalla birra, dai fichi, dalle more, dalle castagne, nonché dai ceci, piselli, fagioli, dalle fave e persino dal legno, dalle radici di gen- ziana, dalla gramigna, ecc., ecc. Composizione dell'alcool. La formola chimica dell'alcool è C 4 H 6 O 2 rappre- sentato da quattro volumi di vapore; è perciò costi- tui to da carbonio, idrogeno ed ossigeno, e decom- ponendo cento parti di alcool si ottengono : Carbonio 52,67 Idrogeno 12,90 Ossigeno 34,43 1 Amido. I /amid o è i l ricavato dai grani di cereali e princi- palmente dal granoturco, dal riso e dal l 'orzo; esso è inalterabile all'aria ed è insolubile nell'acqua fredda. L'amido è usato nella confetteria per impr imervi degli stampini di gesso per poi colarvi del fondente o dello zucchero l iquido cotto al filo, o delle gelatine o marmellate, che servono poi, una vol ta rappresi, per fare la parte interna sia dei confetti che delle pralines, o vengono impiegati alla confezione di rnolti al t ri prodot ti di cui la nostra industria è inf ini ta- mente ricca. Nel l 'amido vengono pure colate le gomme, le spumiglie, ecc., ecc

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=