CIOCCA - Pasticcere e confetturiere

• Nozioni utili 543 cui conserva tut te le propr ietà; sbattendola, monta a neve e viene adoperata per fare spumiglie, tor- roni, ecc. Benzoino. I l benzoino che si spaccia nel nostro commercio proviene quasi esclusivamente dalla Sumatra (Isola della Sunda, la più vasta dopo Bornea, e trovasi fra TOceano Indiano, lo stretto di Malacca ed i l Mar della Cina) e si ricava facendo incisioni sulla corteccia del tronco dello Styrax Benzoin (albero della famigl ia delle Stiracee) dal quale cola un l iquido denso, che esposto all 'aria si solidifica appunto come lo vediamo i n commercio. Nelle sue qualità migl iori consiste di numerosi granelli o mandorle, per lo più considerevoli, angolosi e arrotondati, di una resina che sulla superficie fresca di sezione è bianco-lattea, di uno splendore cereo; det ti granelli son cementati da una sostanza inter- media scarsa, grigio-rossastra o bruno-grigia, i n parte porosa, scabra, di uno splendore di grasso (benzoino amigdaloide) ; nelle qualità inferiori le mandorle sono più piccole, invece la sostanza cementante è più co- piosa, e nelle qualità ordinarissime questa costituisce quasi t u t ta la massa e i granelli resinosi bianchi sono per lo più scarsissimi e di piccolissime dimensioni. I l benzoino è solubile a temperatura moderata, i n cinque volte i l suo peso di alcool, e filtrato lascia residui vegetali. Ha sapore debolmente aromatico, e degustandolo lascia poi un pizzicore nella gola. I l punto di fusione fu determinato pel benzoe del Siam a 75 ° , pel benzoe di Sumatra a 85 0 (i granelli resinosi) e a 95 0 la massa fondamentale. •

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=