CIOCCA - Pasticcere e confetturiere
T .XTV // pasticciere e confettiere moderno goti, verso i casanis (cl ienti che fanno i l pane od altre v i vande i n casa), vengono enumera ti i seguenti ca mang i a r i: fugaciis, placentis, canestrellis, altroclea magna et parva, tortelo magno, tiana, scribilitia, i l che proverebbe, come, a Genova, anche i sempl i ci par- t i co l ari o casani confezionassero l a focazza ed i l pan doce, i canestrelli e le tort e con f r u t t a; i l panettone a Mi l ano, i l pan d'oro a Ve rona, i l pan forte a S i ena le fogaze nel Veneto , le stiacciate e le ciambelle a Fi renze, le pizze dolci a Na p o l i , i l pan pepai a Bo- logna, i l bussolato a Bresc i a, i maritozzi a Ur b i no, così pure, le crescenze, le placente, le torte, e si- m i l i; tut te v i vande, i n parte col lo zucchero, i n parte col miele, ma che ind i cano una certa quale agiatezza e signori l ità anche nel cet o borghese. IÎ questa agiatezza e signorilità d i ven ta lusso, sfarzo e svar i a ta col lezione d i v i vande do l c i, ed ar t i s t i ca compos izione nei t ramez zi zuccherat i, quando si compul sano le cronache del le var ie ci ttà i tal iane, dove sono ri feri te le descr i z ioni dei banche t t i, fe- s t ini e cor ti bandi te, ch'ebbero luogo i n occasione di nozze cospicue e d i a l t ri fausti avven imenti presso le fastose co r ti i ta l i ane, che sorpassavano i n lusso, r i cchezza e sent imento art i st ico, tut te quel le d ' E u ropa, concorrendo a far assurgere l ' ar te del banchet- tare e de l preparar conv i t i, specialmente per quanto concerne l a du l c i ar i a, ossia le dorature e le confet- ture, ad un complesso armoni co d i tut te le a r ti belle, a l la fusione eur i t t^ca per l ' appagamento d i t u t ti i sensi. P r o va ne sia, che, sol tanto nel le cor ti sovrane dei p r i nc i pi e dei signori dei cento grandi feudi i t a- l i an i, si v ide l o sfavillìo degli sma l t i del le pr ime sto-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=