CIOCCA - Pasticcere e confetturiere

Nozioni utili 549 i — — degli ol ii da f rut t i a mandorle, a bacche,, a grani hanno progredito assai in seguito a mol ti esperi- ment i, aiutati dalle singole specie che la botanica va continuamente scoprendo. Siccome tal i prodotti in massima parte si otten- gono nelle regioni del centro dell 'Africa e nelle Indie, così gli inglesi e gli americani ne sono i più at t i vi ricercatori e sono pure i fortunati applicatori dei rispett ivi mer i t i, e da ciò non è difficile desumere i l perchè una quantità dei loro dolciumi presentano qualità caratteristiche, sia dal lato della composi- zione come da quello economico, che non possono essere ottenute da noi. Burro di cocco. • • Come dissi sopra, dalla noce di cocco viene rica- vato, con speciali procedimenti, un grasso vegetale, i l quale è sovente uti l izzato nella fabbricazione del cioccolato in unione al burro di cacao, là dove si richiede una riduzione di prezzo, stante che i l burro di cocco è molto più economico ed ha i l vantaggio di non irrancidirsi mai. I l burro di cocco è adoperato anche per ungere le tavole dove si lavorano le caramelle, in sostituzione del burro fresco o dell 'olio. • • La margarina e la butirrina. Nella preparazione delle gaiette, dei biscotti secchi, dei plum-cakes, e di tut te quelle paste speciali de- stinate all'esportazione anche nei più lontani paesi,

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=