CIOCCA - Pasticcere e confetturiere

rie art i st iche ( 1 ) di mas t ro L u ca de l la R o b b ia e suoi n i po ti (maestri, i n seguito, del Be rnardo de j 'ai issy creatore del la cerami ca francese), lo scintillìo iridescente dei v e t ri di Mu r ano e del le cr istal ler ie d i vciiezia, vagament e d i p i n ti ed i s t or i a t i, spi ccant i, insieme al le argenterie art i st i camente cesellate da orafi r i noma t i, come Benvenuto Ce l l i n,i o niel late e smal tate da inc i sori come Ma so F i n i gue r r a, sul le mappe candide, adorne di me r l e t ti a f rang ia d i n e- st imabi le valore, insieme ai man t i li con frappe po- l icrome, che servivano a copr i re i p i a t ti e pa r t i- colarmente i vassoi d'argento, ed i « quadri.» o « col- mi » da treggea , ar t i st i camente d i p i n ti e mi n i a ti da celebri p i t t o r ,i come quel lo col Giudizio di Paride, che si t r ova al Museo Naz i ona le di F i r enze, ne l la collezione Cor r and (pr ima metà del 400) e que l li < onservati nel la Ga l l e r ia degli Uf f i zi — de t ti « co lmi » 0 scudelle da parto, perchè servivano a contenere 1 onfett i, treggee , f r u t ti candi t i, ed al tre leccornie che veni vano regalate a l la puerpera, dopo i l bat té- l ino de l l ' infante — e, t ra que l l i, ol tre ai due men- ionati ne l l ' inventar io di Lor enzo de Me d i ci i l M a- gnifico, una scudel la, i n fine ma jol i ca, d i p i n ta da l lo (*) Quando, g ià sino da l la me tà del 400, I^uca detta Ro b b i a, qu i ndi il nipote And r ea ed i p r on i po ti G i o v ann i, Gi r o l amo e I^uca ornavano le mense dei p r i n c i pi i t a l i ani del le l oro ar t i s t i che cerami che di Fa enz a, di Gubb i o, d i Mon t e l upo, d ' i J r b i no (che lo stess o d i v i no Raf fael lo non sdegnava dipingere); nel le c o r ti straniere, invece, si serv i vano ancora comunemente di p a ni tag l i eri {pains tailors), e d i p i a t ti d i stagno 0 di pel tro, r i servando so l t anto que l li d' argento nei banche t ti d ' apparato. In un a r t i co lo d el regolamento pel serv i z io de l la casa di re En r i co V I I ^' Inghi l t er ra, figlio d i Ca t e r i na d i F r a n c i a, ne l la p r ima me tà del sec. x v i , raccomandasi d ' aver cura « dei p i a t ti d i legno e dei cucch i ai d i stagno », Senza c omme n t i!

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=