CIOCCA - Pasticcere e confetturiere

• iyXVl /7 pasticciere e confettiere moderno stesso Spotorno; alle posat e d'argento, comprese le forchette (che comparvero sol tanto mo l ti anni p i a t a rdi a l la corte di Franc i a ), al le saliere, alle peperiere, e ad a l t ri utens i li da t avo l a, e par t i colarmente alzate d'argento, ar t i st i camente lavorate, per contenere, con- f e t ti ed ogni sor ta di confet ture; così, pure, sug li abachi i nt ar s i a ti e sco lpi t i, scatole e cornet ti da tregge a per i « but t a fuori ». T r o v i amo — come si legg e nel le cronache fiorentine del pr i nc i p io del x v i secolo — che degli ar t i s ti sommi, qua l i: And r ea del Sar to, Robe r to L i p pi ed a l t ri p i t t o r,i scul tor i, ar ch i t e t t i, orafi, de l la Società del Pajuolo, in casa di G. F r. Ru s t i c i; di quel la del la Cazzuola, a Fi renze, e del le vSocietà de l la Calza e degli Ortolani a Venez ia, i n casa P i s ani a San La t e r n i an e in casa Veni er a San- t 'Ange l o, non isdegnano, anzi volent erosamente si prestano nel mettere a cont r ibuto la loro feconda vena immag i na t i va, per costrurre macchine, ferculi od erigere tr ionf,i t emp i, statue ed al tre concezioni archi tet toni che e figurative, in pasta reale, i n croc- cante, in mandor l ato, i n zucchero filato e s imi l,i onde rendere la mensa una ve ra esposizione ar t i s t i ca i n l avo ri di past iccier ia, di credenziar ia e di confet- turer i a, d ' una genial ità che solo da s imiil ar t i s ti si poteva ottenere (*). Per la stor ia del l 'arte du l c i a r ia i n I t a l ia e del • I 1 ) Più t a rd i, verso la fine del x v i n secolo, An t on io Canova, ancor g i ov ine t to, un giorno essendo s t a to assunto come a iutante, i n occasione di un banchet to solenne, nel le cucine del senatore venet o Fa l i e r, suo protet tore, model lò un leoncino di bur ro, per ant ipas to, tanto bel lo e di fiero at teggiamento che n'ebb e lode d ai c onv i t a ti e segnò i l pr i nc i p io de l la sua l umi nosa carr i era a r t i s t i ca, poiché venne d al Fa l i er stess o a l- logato presso lo scul tore Giuseppe Be r na r di det to i l Tonetto • \ \ • if" 1 V -v

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=