CIOCCA - Pasticcere e confetturiere

l yXXlV II pasticciere e confettiere moderno — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — _ _ Nè dimenticherò la Savo ia — cu l la del la nos t ra glor iosa dinas t i a, — nè i l Pi emont e, dove questa fondò i l suo pr imo trono reale, e da dove, i n seguito, prese le mosse per veni re ad assidersi su quel lo i ta l i co, i n Roma, proc l ama ta finalmente capi tale d ' I t a l i a. Secondo le cronache dei p r imi conti di Savo i a, si dev e ad uno di quest i, verso l a metà del x i v se- colo, l 'avere int rodot to, per i l pr imo, l a moda, nei pranzi d'apparato, specialmente in occasione di grandi solennità religiose o pol i t iche, dei pas t i cci giganteschi. Così ebbero origine i famosi gateaux de Savore, che veni vano arrecati i n t avo la da a r a l di o da paggi mon- t a ti a cava l lo e di tut to punto arma t i, e d i v i s a ti i n bliau (azzurro), col la croce rossa del lo s temma sa- baudo sul petto. I l pr imo gateaux de Savoy e, secondo una cronaca o t radi z ione del Sciabbese, sarebbe do- dei Sa rd i, i mat-zaponetti d i Trucca, i bucellati, i cantucci di P r a t o, di Po r- toferraio, d i Genova, i baicoli venet i, ed i b i s co t t i ni d i No v a r a, d ' O r i- stano, i bicciolani di Ve r ce l l i, ecc., come c i ambe l l e, da quel le toscane e cor olii d ' E l b a, a quel le vetrate o verni c iate col la ch i a ra d ' uovo per Pasqua, co l l ' uovo duro colorato inf ì tto ne l la pas ta, al ciandeu (cialde o salde, perchè vengono s a l da ti i due capi de l la pasta) d i N i z z a, a l bensone di Modena, al le brassadelle emi l iane, a i canestrelli d i Genova e d i Caselette, ai taralloni, taralli, tarallini dei me r i d i ona l i; come st iacc iate o placente toscane, le offelle, ed i l berlingaccio t radi z iona le pel carnoval e, i l bussola dei Br es c i an i, le fogazze venete, le pinze f r iul ane, le pizze napol etane e romane, le' crescenze per P e p i f a n i a, la coddura s i c i l i ana, ecc.; come tor te ed a l t re paste r ipiene d i f r u t t a, l a t t emi e l e: quel le trentine e toscane, le crostate, l a giobana, la tronda, i l zelten, i fagottini, cobeletti, i raffioli, la cassata o zuccata s i c i l i ana, i timballi e pasticci, i canoloni, i sossamelli, ecc. ; come ama r e t t i, una quant i tà s t e rmi na t a, da que l li d i Genova, d ' A c q u i, di Saronno, d i Gav i r a t e, d i Canobbi o, di F e r r a ra fino a que l li d i Or i- s t ano; senza contare i v a r i pane t toni, pan do l c i, pan d ' oro, pan g i a l l i, papale, nadalin, pudricca e s imi il per Na t a l e, Pa squa, Ep i f a n i a, e le special ità d i do l ci secchi: ricciarelli, cavallucci, copale, bernoccoli, di Siena, pizzicati di Pe rug i a, resta di Como, sfinciuni d i S i c i l i a, pirrichitos, panisaba d i Sardegna.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=