CIOCCA - Pasticcere e confetturiere

Pre fazione l , x x ix in faccia al teatro de l la Comédie Française, che d i- venne, in breve tempo — sia per l a novi tà, sia per l a comodi tà del le cose — i l r i t rovo d i t u t ti g li eleganti del la corte e del l ' ar i stocraz ia mi l i t are, ed i n seguito anche — ma mo l to più t a rdi — dei l et terati e degli ar t i s t i. I l re L u i gi x i v fec e veni re a corte i l Procopio (che per esser e un nobi le decaduto era forni to di mo l ta educazione e d i bei modi gent i l i, oltreché abbastanza istrui to) e dopo aver lo compl imentato per la sua bel la ed ut i le i n i z i a t i va, e per avere sopratut to i m- por tato l 'uso del caffè e del gelato (dico gelato, al singolare, poiché era l imi t a to sol tanto al l imone), così gradevol i, g li faceva r imet tere un d i p l oma o brevetto. Il caffè Procopio ebb e ancora mo l ti anni di v i ta in cui t u t ti i fel ici suoi successori fecero for tuna. Nel 1798, i l gelatiere napoletano Ve l l oni aprì un magni f ico stabi l imento sul Boulevard des Ita- liens ed a l cuni a l t ri nei v a ri cent ri de l la c i t tà; ma, volendo t roppo abbracciare, non fec e buoni af- far i, tantoché fu costretto a cedere i l suo magni f ico locale al suo pr imo giovane, l ' i t a l i ano Tor t on i, che esperto, intel l igente, a t t i vo fec e prosperare l 'eser- c i z i o; laonde, al pr inc i p io del secolo scorso, f avor i to dagli avvenimenti po l i t i c,i sotto l ' Impero, quel caffè divenne i l convegno di mo l te celebrità ed i l salone degli eleganti e del le mondane. To r t oni si ritirò dag li affari nel 1825, con duecentomi la f ranchi d i rend i t a, che lasciò, mo l to tempo dopo, a suo figlio. To r t on i, conosciuto i n t u t ta la F r anc ia ed al l 'estero per i suoi eccel lenti gelati e per l ' impo r t anza del suo com- mercio, lasc iava una memor ia incancel labi le. :

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=