COCCHI - DEL VITTO PITAGORICO - 1794 copia

»4. , che dimoftra più chiaramente 1' eccel– lenza della fua morale e quel fuo no– bile ed original fentimento , che il fommo delle virtù umane fi riduce al dir fempre la verità ed al far be– ne altrui [ I J. Della fua prudenza par che fia grandidimo indizio 1' aver egli faputa abbandonare la patria , la cui condi– zione non gli piaceva , e alla quale come fi vede in un frammento d'una fua lettera che ci è rimarlo ei non fi credeva molto obbligato, non avendo ricevuto da fuo padre che era inta– gliatore di gemme o mercatante, quel– la nobiltà di (angue alla quale fola par che aveffero allora certe piccole città riguardo nulla stimando qualun– que altro più egregio valore. E vie più fi conofee la bontà del fuo giudizio neir aver egli fctlta per fua dimora 1' Italia, che allora era la più florida e più beata parte del mon– do, appreffo Laerz. V i l i . t i . ras cv;o lm v.oboaç àlòoLSi òtàiv fXwfìt IAXTU^XO- p-iç vu'jU.Ç3Ç tira. /x.ratpaç xotXS/Lit'va f . Vcgalì anco la fez. o. e la II» ecc. [ ì ] Aclian. Var. Hill. XII. .59. *' XlüivHi *«ti' ï'uïp)S7s.'v Longin. de 'ubi. feâ, I. É''-'P/!S"('« MM' »'*jj »

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=