COCCHI - DEL VITTO PITAGORICO - 1794 copia
fumdi furono più efpofte alle discor– die interne e alla violenza de' loro bar– bari vicini. Riforfero poi in varii tempi t ir» varii paefi i fecondi e i terzi Pitago– rici Tempre meno dotti e più vifìona- rii , i quali da pcrtutto vivendo con metodi molto particolari uniti in fa– miglie artificiali a comune o per le citta o per le campagne , pieni d* immaginazioni idolatre , e di fuperfti- ziofe attinenze , d'ignoranza e d'illu– vie, meritamente furono efpoiti al lu– dibrio degli uomini non folo da' Gre– ci Poeti , ma da' primi dotti e fanti fcrittori del Criftiancfimo , al tempo de' quali par che anco quelli reftaf- fero eftinti. Diftinguendo dunque Pitagora da* Pitagorici par che la fcuola filofofica d' Italia anco de' tempi noftri non fi debba punto vergognare di riconofee- re per primo fuo maeftro un uomo si grande . E tra gli altri Italiani par che abbiamo qualche particolar moti– vo di rifpettare i fentimenti fuoi e 1* onorato nome noi altri Tofcani, non folo per quella relazione di famiglia e d' origine , che molti folenni antichi autori anno attribuita a quel filofoto con quei coloni Tofcani che poflede- vano alcune ifolc della Grecia , ma mal-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=