COCCHI - DEL VITTO PITAGORICO - 1794 copia

medico da dirfi al popolo, poiché del– le fìfìche verità Colo i fapienti cioè i pochitìimi uomini s' appagano , fu il lentimcntoancora d'alcuni antichi, co– me fi raccoglie da Laerxio del quale fono quefte ìftefit parole [ i ] . Del non voler che fi mangiaffero gli animali il diritto comune dell'ani– ma era un pretefto . La verità fi era ch'ei voleva con un tal divieto afiue- fàre gli uomini alla facilita del vitto cogli alimenti che fi trovano da per- tutto e lenza fuoco , e colla bevanda dell' acqua pura onde nafce la fanita del corpo, e 1' alacrità dell' animo [ 2 }. Il qual (entimento par che avelie anco Plutarco , poiché nel fuo trattato _ d el ( 1 ) Sex. 13. ( 2 ) Nel tello dice â-rw* che equi– vale a quel che è più fotto oHifu m- pôç, cioè fenza fuoco o fenza mol– te preparazione cucinaria . La tra– duzione Latina della bellifiìma edi– zione del Meibomio ha per equiva– lente ca quae anima carent con mani- fello sbaglio, la vecchia traduzione del buono Ambrogio è pili fedele , quibus igne ad coquendum opus non ef~ jet , ed è migliore anco di quella dell'Aldobrandino che dice, cibism'i~ n'irne cotiis.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=