CORRADI - CIBO PITAGORICO - 1781 copia
30 D E L C I B O +4lla Morefea zX Si abbmftolifcono mandole dolci, e eoa çgual quan- tira di bottarriche, e poca fenape fi pedano,e fi dislattano con aceto, olio e fugo di limone . Con quella falla pafTata per fetaccio fi condifeono le Paftinache, cotte in brodo di pefee. jtlla Bianca zz Si fanno cuocere le Paftinache in vino bianco, e con falfa di pinocchi, targone, ed acciughe pefie e fciolte con fugo di limone ed olio fi condiranno. */flla Napotitana zz Cotte le Paftinache in acqua , fi condifeono con aceto, e con peparoli, capparini, acciughe, origano, olive, e menta , tut- to t r i to, e condito di fale e pepe. Le Paftinache fon ottime per condimento ri brodi , fi da graffo che da magro. Si fervono per ornamento di vivande in umido ; e Te fi met« tono in aceto rofatp fi confervano tutto l'anno per infalatine. D E I P O M I D O R O Varie guftofiìme Vivande fi poffon fare dei Pomidoro ; ed infinite conditure col fugo loro fi predano alle carni, ai pefei, all'uova , alle pafte, ed all'erbe, onde con ragione da un eccellente Cuoco furon li Pomidoro chiamati gu« ftofi bocconi, e falfa univerfale, Quelli Pomi non folo dan gufto al palato, ma a fentimento de'Fifici facilitano molto con il loro fugo acido la dice- ftione, particolarmente nella loro ftaggione Eftiva , che per foverchio ca– lore l 'Uomo ha lo ftomaco rilafciato e naufeante. Sono i Pomidoro rotondi, di color di zafferano, ed hanno una pellico– la , la quale per toglierla bifogna rotolarli fu la brace , o pure attuffarle neir acqua bollente . Per una buca che fé li farà dalla parte del gambo , o pure divife in due parti fi caveranno li femi per poterli preparare con pili deligatezza , e piacere , %AW Italiana =3 Levata via la pellicola alli Pomidoro , e divifi per metà fé ne cavano i ferai, e fi riempiono con un compofto di altra polpa di Pomidoro trita con un fenfo d'agl io, acciughe, petrofemolo , origano , fale e pepe . Ripiene fi difpongono in una Tortiera tramezzati e coverti di pane grattato , e sbrùzati d ' ol io; cosi fi fan cuocere al forno, e caldi lì fervono fopfa crolla di pane . Far/iti in frittura z=i Puliti, e divifi per metà li Pomidoro, fi riempio– no con midolla di Bue pelle con gialli d'uova, cacio , maggiorana, e pe– trofemolo, infarinati dopo, e paffati nell'uova sbattute fi friggono, e fi fer– vono caldi fopra crofìe di pane. Far/iti alla Crema =: Ripieni i Pomidoro come qui fi h detto , fi fervono coverti con crema, gialli d'uova, e butirro raffbdata fui fuoco. Ripieni alla Nobile Si fa un compofto con petti di pollanche arroftiti e pelli con graffo di vitello, pinocchi, gialli d'uova, cannella in polvere e pepe. Con quello paftume fi riempiono li Pomidoro, e fi friggono; cal- «ii fi fervono con Coli di Pollanche. AlU
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=