CORRADI - CIBO PITAGORICO - 1781 copia

P I T A G O R I C O . | j infila Moda =: Bolliti che faranno li Sparaci fi foffriggono con butir. ro, pepe, e petrofemolo ; fi accomodano dopo nel piatto coverti di Coli di Viteilo, o pur con panna di latte. *Alla Corradina =: Quando i Sparaci han bollito in acqua con fai? , fi tagliano a pezzi, e fi foffriggono con butirro , erbette, ed aromati - y do– po freddati fi uniicono con parmegiano grattato, graffo, eprefciutto trito, ed uova. Si riducono in bocconi, e fi friggono , xÀi?olio zz Si bollono li Sparaci, fi foffriggono in olio con petrofe- molo trito, agli, cerfoglio, ed acciughe, e fi finifcono di cuocere con Pu– rè di Ceci, o con Coli di Gambari. Brodettati =5 Dopo bolliti li Sparaci fi foffriggono con graffo dì pre- fciutto, e fi ligano con Purè di gialli d" uova , o^ pure con Purè di pi. felli, o di giallo di Ragofta . *diïOritana r3 Si bollono li Sparaci, e poi conditi con ol io, petro– femolo, aglio, acciughe, ed origano, tutto ben trito, e condito di fale, e pepe ; s'involtano dopo nella carta, e fi fan cuocere pian piano fopra la graticola, o nel forno « In varie maniere s Con li Sparaci fi poflbn far zuppe, è Potraggi da graffo, e da magro. Cotti in brodo fi fervono per ornamento di carni leffe, o di pefci. Condifcono ed ornano tutte fpecie di ragù , e fi mettono nei ripieni di Pafticci, e di Torte da graffo, e da magro. Si fervono per frit– ture , e fé ne fanno con uova guftofe frittate. D E L L I R A P E R O N Z O L I I Raperonzoli fono figli veraci della terra , perchè li produce da fc fenza coltura, o induftria. Di queft'Erba n'abonda molto il territòrio Ro– mano, e Tofcano , e colà piti che in altri luoghi fé ne fa grandiffim'ufo per in fa lata cruda , e cotta , condita con olio, aceto , ed acciughe . Sono buoniffimi i Raperonzoli anche in Pottaggio da magro, facendoli bollir prima in acqua, e dopo foffriggerli , con olio , aglio , petrofemolo , ed acciughe conditi di paffarina , di pinocchi, di fale, e pepe. D E L L I C E C I Fra H legumi , fono ftimatiffimi i Ceci, i quali a differenza de' Pi- felli fi ufano per lo più fecchi . Verdi fi potrebbero condire in tutte quel– le maniere già deferitte de'Pifelli, e fecchi nel modo che fiegue. Dalla fera antecedente fi mettono ammollo in acqua , e fé non fono cocevoli ci fi aggiugne una brancata di fale , o un pizico di cenere in panno lino ligara, o pur fi ftroppiciano con olio. In Pottaggio =3 Si lavano la mattina , ed in pignatta di creta fi mettono a cuocere con acqua frefea, e quando han dato pochi bolli fé ne E a co-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=