CORRADI - CIBO PITAGORICO - 1781 copia
P I T A G O R I C O . 3f Dei Fagioli feccht in Pottaggio da graffa — Siano i Fagioli grofli bianchi, o pure i piccoli colf occhietto fi mettono a cuocere in acqua fre* fca , cambiandola dopo alcuni bolli . Si condifcono con fa le 5 pepe, fette di prefcìujto, fellari triti, petrofemolo, peparoli intieri, e fugo di carne; e quando faran cotti fé ne toglieranno i peparoli, e fi ferveranno. In Pottaggio da magro zz Bolliti i Fagioli in acqua, fi condifeono di fale, e pepe, e di cipolline, petrofemolo, bieta, boragine , aglio, e bafi- l ieo, tutto trito, e foffritto con olio; e cotti che faranno fi ferviranno . jilìa Fiorentina s Si cuocono i Fagioli fn acqua condita di falene cotti fi fervono con acciughe foffritte in olio, e conditi di pepe, e di fugo di limone. %Alla Vicentina :=i Soffritte in olio cipolline, agli, peparoli, pomidoro, petrofemolo, acciughe, origano, ed alloro, fi bagnano con brodo di pefee, e fi fa il tutto disfare . Dopo fi paffa il denfo fugo di tutto quello comporto, che fi porrà fopra i Fagioli già cotti in acqua con fale. Jtl verde gufto zi Pefti acciughe con aglio, petrofemolo, maggiorana, ed origano, conditi di pepe , fi ftemprano con olio, e fugo di limone . Con quefta falfa fi condifeono i Fagioli cotti in acqua con fale. Siila moda :U II Fegato del Merluzzo quando è cotto fi pefta f con ag'io, targone, e tfmo, fi condifee di pepe, e fi feioglie con olio , e fu– go di limone, o con aceto, formandone una falfa propria per fopra i Fa* gioii cotti in acqua con fale* %41Ì Inglefe — Cotti che faranno i Fagioli in acqua con fale peparo– li , ed un mazzetto d' erbe, fi fofFrìggono dopo con butirro , e fi fervono con fugo di limone. *4ila Corvadma :=! Le Sorbe mature pelle con botariche, acciughe, peparoli, aglio, origano, e bafilico, fi ftemprano con olio, fugo, di limo* ne. aceto , e brodo di pefee, e fi fa una falfa ( paffata per fetaccio ) da condire i Fagioli cotti in acqua con fale , ed alloro. D E L L A L E N T E La Lente frefea è di niun ufo. Secca riefee guftofifïïma in Pottaggio da graffo, e da magro, ficcome fi è detto dei Fagioli, alla quale bifogna aggiungerci per maggior condimento finocchi falvatici, foglie d' alloro, ed agli foffritti. I Nobili mangiano la Lente cotta in brodo di Maliardo, o Aner- ra in giorno da graffo ; ed in brodo di Tinca, o Scorfano in giorno da magro. DEL«
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=