CORRADI - CIBO PITAGORICO - 1781 copia

4* D E L C I B O anche ottima fa1 fa ; come ^pure guflofo condimento riefce in cofe da maoro, fé pelli, e ftemprati con brodo di pefce, o vino y o pur con latte di°pi. nocchi, o di pìftacchi. DELL' ERBE, E FIORI PER CONDIMENTO. Del Petrofemoh S3 Non vi è perfona che non fappia Tufo del Petro. femolo. Condifce quell'erba ogni vivanda in brodo fia da graffo, o pur da magro, e tutte fpecie e qualità di Ragù . Verde orna alleili , e Vivande infreddo. Fritto fi ferve intorno a fritture. Pelle le faglie con capparini , acciughe , ed aglio formano ottima falfa con aceto. Col fugo delle foglie fi colorifce ciò che vivanda fi vuole ; e col fuo feme fi da guflo , ed odore a qualfia brodo . La Radice del Petrofemolo fi mette a bollire con le Carni, e pefci lefli, e fé fi vuole fi può fervire per vivanda, ligata con gialli d'uova . Fritta in paftetta , oppure foffritta in olio con acciu– ghe, e vino, è anche ottima. D E L L A M A G G I O R A N A E' la Maggiorana un'erba odorofiffima confacente anche a tutte le vivande da brodo fi da graffo, che da magro; e la maggior fua fraganza è nel Mefe di Maggio da dove prende il fuo nome . E' piccioliffima pianta con foglie minute, le quali fuor dello {lipide intiere nelle vivande fi met– tono; ma nelle falfc, e fapori fi pedano con altri ingredienti. D E L T A R G O N E TI Targone è un erba d'un guflo acido aromatico , la quale fecondo il Tanara non fi moltiplica col feme , ma ponendo il feme di lino in una Cipolla , o fcalogna nafce Targone , e fi difperde per il terre* ro come la cramigna. Nella fine di Ottobre bifogna tagliarlo tut to, e co- prirlo con letame, facendolo così flare per tuttp l ' inverno, che nella Pri– mavera sbuccia di nuovo. E'ottimo il Targone per 1' infalatine di erbe friggide, contemperando col fuo calore la frigidità di quelle . Se ne fa gran ufo nelle Vivande da brodo fi da graffo, che da magro . Il Targone poflo in un vafe di vetro al fole con aceto , lo fa divenire un aceto guftofiffimo da fervirfcne per infilate, e falfe. D E L L A P F M P I N E L L A La Pimpinella la chiamano anche felvaflrella, la quale per comun det– to amiro fi dice, che i'infalata non è buona ne bella ove non è la Pem- pi-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=