CORRADI - CIBO PITAGORICO - 1781 copia

X I I fogno dì Cibi pili delibati , come fono F Erbe , tanto inculcate $ e tanto ufate dal Celebre Filofofo antico , chiamato Pitagora onde fi è prefo il Nome di Cibo Pitagorico , e dai Moderni Fifici Cocchi , e Tiflbt ; le quali E r be , condite poi , fecondo T infegnamento del no- ftro Autore , rielcono di maggior gufto al Palato di tali Nobili , e Letterati T non meno che agli altri . (8) QuelV Opera è la prefente di quello Libro y quarta nell'Ordine della Gompofizione del noftro Autore, intitolata , il Moltipllco e Governo degli ^Ammali Domefiict. Siccome poi quefF Opera , ha per fine di gio– vare ad ogni Ceto di Perfone , in rapporto alla Cura di tali Anima» Ji , cosi fi fpera che la fatiga del medemo , fia per eflere ricevuta dai Pubblico co '1 gradimento , e co 1 piacere diraoftrato nelle altre Su* Opere. (ç) Benché le prime tré Opere del Noftr® Autore , fiano (late prodotte co MTitolo di Opere Mtcanicbe % le quali, altro non dinotano fecondo il fenfo della parola Mecbanicbus *, fé non che , Opere , qua Ingénia /imul , ac manibus fiunt . Nulladimeno pero , in quefto luogo altro non fi accenna , che la maravigliofa ftruttura di tanti Lavori , e Dìfegni di vario Genere , fatti dal noftro Autore in diverfe occafioni* e fpecialmente per ufo di Nobili Deferts , dati ^ ed inventati a Ca– priccio, nelle Menfe de 1 Grandi . In quello^ ed altro Genere di Mani- fatture, egli il noftro Autore, fi è tanto fegnalato , e didimo , che da chiunque fono fiate vedute > fono ftate ftimate per un prodigio dell* arte , e degne di eflere piuttoflo ammirate , che imitate. E da ciò, an– che fi può arguire la vaftità del Talento, onde Iddio fi è degnato di fornirlo , e dotarlo. ( i o) Per la Poefia 1 egli è certo, che il noftro Autore ha for* trto dalla Natura, una non ordinaria inclinazione; e molto più vi fa– rebbe riufeito , fe fi fofie applicato agli ftudj Metodici delle feienze^ iìccome fi era incaminato . Con tutto ciò , avendo da fé coltivato il Talento colla lettura di var) Libri di Erudizione Sacra, e pro– fana r e di parecchi Poeti, dei più glaffici sì antichi, che moderni de* quali , moltiffime Frafi , Efpreffioni , e Spezzoni intieri ritiene, ed ha ritenuto fempre in memoria , ha fatto sì , che in di– verfe occafioni , e ne' giorni o di comune , o di privata alle– grezza , ha faputo unire idee ad idee, di maniera f che quali impro- vjfando, ha recitato, e corapofto Sonetti, Madrigali, Ottave , e tal– volta anche Cannoni, fpecialmente giocofe, gioviali ed allufìve , ove è più portato; di maniera, che , quefto parlar metaforico l'è divenu– to quali connaturale. In tutti i Luoghi > dove ha recitate fimili Poe* tiche

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=