CORRADO - IL CREDENZIERE BUONGUSTAIO 1778 - unire pp 85-86!!

X* 7X le a romperfi ; e quell* infieme , che ha colore gìal* Jo roflaftio, che tramanda odore foavilfirno , e ma* ideandola ha un mordente ncutp, mi (to con un cer– to calore alquanto (aliò , ma piacevole . Una can-* «iella di tal fatta è certa cola, che non fi può eftrav- re fé non che da giovani alberi, e coltivati ^ ed an* che dai loro rami ; poiché dai vecchi, dall' incolti f e dai tronchi di elfi, per fano penfare, fi ha ti' ave– re la fcevera di aromatico, la corpacciuta , la grin* za r e la neraftn ^ chiamata nel commercio cannella» matta, chp a nulla, o poco vale. HI, Del Mujçhlo odorìfero. Il Mufchio odori– fero ci vien mandato da Levante, e da Ponente , e propriamente dai regni di Boutan, e di Tunquin • Sì nell'uno,che nell'altro luogo fi trovano certi animali quadrupedi fimili alli noftri caprioli chiamati Gar- zelli ; e quefti fon quelli per li quali abbiamo ì\ mufchio odorifero, che fervir anche pup per la Cioc– colata • • Li già detti animali quando vanno in amore di– vengono ardenti e furiofi a fegno , che le li tra- vafa un certo umore fotto alla pancia , vicino alle parti genitali > e forma una eftuberanza a guifa di un tumore ciftico, il quale cagiona ggli anitpali un^ meftizaa , che li rende inerti, e manfueti, Oi corif tinuo fi raggirano , e (i ravvolgono ftrifcioni per ter– ra 7 talché fi viene alle volte a rompere il tumore t ed alle volte artatemente lo fan rompere, e così rac– coglierne , con r ufata deftrezza il denfo umore d' e£- fo, ch'è, neU'ufcire^ roflfaccio fcuro, ma pattato poco tempo fi va più ad ofcurare, e diviene odorofiflìmo f Indi lo difpongono nelle vefcichette di altri animali ^ entro delle quali fi addenfa, e così a noi dall'Indie lo fan pervenire . Anche fuor delle vefcichette ci vien portato il Mufchio odorifero, il quale, perchè non iìa adulte-* rato>j debb'efìer fecco , di acuto penetrante odore , B di

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=