CORRADO - IL CUOCO GALANTE - 1778 copia
G A L A N T E . 123 TRATTATO IX. DEL VITTO PITAGORICO. I L Vitto Pitagorico confifte in erbe frefche, radiche, fiori, frutta , femi , e tutto ciò che dalla Terra fi produce per noftro nutrimento. Vien detto Pitagorico , poiché Pitago– ra , com' è tradizione , di quefti prodotti della Terra fol tanto fece ufo. Non vi è dubio , che quello vitto fembri pili naturale all' Uomo , e 1' ufo delle carni le fia nocivo. Pro– curerò in quefto Trattato parlare con qualche diftinzione delle varie frecie dell'erbe, radiche ec. che poffono effere di mag– gior ufo, e della maniera di condirle acciochè riefcono di mag– gior piacere , tralafciando per ora di trattare delli Pottaggi e Torte, che d'effe fi poflbn fare j delle quali ne' fufle^uenti trat» tati fé ne farà paróla. Dellì Spinaci^ e Bietole* L T Spinaci fi foffriggono con olio preflemolo trito, pepe , e <j p i nac i a n* fale ; cotti fi ferviranno. fopra erotte di pane con fugo di' olio. limone, e Coli di gambari. Si foffriggono li Spinaci ancora con butirra , preflemolo ' > Alla Par- pepe, e falej cotti fi tritulano, e legati con parmegiano grat- megiana. tato, e gialli d' uova , fi fervono dentro caffettine di pane ba– gnate di latte, dorate, e fritte nei butirro. Soffritti li Spinaci come fopra nell'olio, o butirro, fi pof- Al latte di fono legare con latte di pignoli a guifa di Crema , e ferviili Pignoli. con croftini intorno fritti nel butirro. Si bianchifeono i Spinaci in acqua , e fi afeiughano ben Alla Cre- Q z be- nu •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=