CORRADO - IL CUOCO GALANTE - 1778 copia
1^4 I L C U O C O Manzo , e fi fervono con falfa di butirro, gialli d' uova , e bafi- lico trito. Imboraccia- Ripiene, e cotte le Zucche, s'infarinano , s'indorano , e t e ' mollicate fi frìggono nello ftrutto , e fervonfi con falvia fritta intorno. AlSaporet- Si tagliano le Zucche a dadi, e li pattano con butirro, er– to» bette e fpezie, e poi fi cuocono con Coli di prefciutto . Cotte fi fervono con parmegiano grattato, e bafilico trito. Alla Paoli- Sono ottime le Zucche ripiene con farfa di pefce ben con- na. dita d'erbe , cotte in buon brodo di pefce, e fervite con Coli di Gambari. Delle Zuc- Le Zucche vernine fono di color giallo , e di' corteccia che Verni- dura. Si poffono fervire 1* Eftà, mentre fon .tenere, ma m eglio n e * fono l'Inverno. Alla falfa Nette le Zucche dalla corteccia, e dai femi fi tagliono a di Cedro . fettoline, le quali polverate di fale fi purgano dalla loro mali– gnità, come fi è detto delle altre. Purgate s' infarinano , e fi friggono nello ftrutto, o olio; e fi fervono con falfa di cedro candito pefto, e fciolta con fugo di limone. ïn Frittelle. Si tagliano in pezzi le Zucche , e fi cuocono con butirro e fpezie. Poi fi pedano, e pefte s* impattano con ricotta, cacio, uova, fpezie, e poco zucchero. Se ne formano bocconi, i quali infarinati, dorati, e fritti fi fervono caldi. Alla Cre- Cotta la Zucca con butirro e fpezie fi pefta, e fi pafla per i na * fetaccio . Poi fi unifce cop lètte, gialli d' uova , cannella , e nocemofcata , fi fa addenfare a guifa di Crema e fi ferve fo- pra crofte di pane. In Budin. Se ne può anche formare un Budin fé cotta prima con butirro e fpezie, poi pefta e pattata per fetaccio , fi unilce con ricotta, panna di latte, gialli d'uova , latte , polvere di can– nella , e- poco pane grattato fi addenza bene , ed addenfata fi verfa in altra Caflarola unta di butirro , e polverata di pan grattato, facendola finir di cuocere al forno e fi ferve calda. I fiori di Zucche fi poflbno anche fervire fritti e ripieni . Si friggono o prima infarinati e dorati, o con paftetta. Si riem– piono in tutte quelle maniere defcritte parlando delle Zucche, lunghe. >i Fiori di Zucche. Del.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=