CORRADO - IL CUOCO GALANTE - 1778 copia

i6o I L C U O C O do, e con fette di pane fritte in but irro; dopo fi patta con bu– tirro , fcalogne , ed erbe aromatiche , e fi fa bollire con bro– do di Manzo, e quando avrà prefo corpo fi patterà per fetac- c io, e fi ferviti con fenfo di targone . D' Anetra. Si pattino con butirro fette di prefeiutto con foglie di fai- v i a, fi bagnino con brodo di Manzo * e fi faccian bollire con r anetra arroftita e pettata con della Lente cotta in brodo. Poi incorporato che farà tutto fi patti per fetaccio , fi condifea di finocchi falvatici t r i t i , fi faccia bollire, e fi fervirà. Di Vitello. Un pezzo di Vitello mezzo cotto con butirro alle braci, fi petti con mandorle, bianchite , gialli d' uova duri , una mol– lica di pane bagnata in latte , e cannella ; fi fciolga con brodo chiaro, fi metta in una Cattarola a bollire , e pattato per fe– taccio fi fervirà . D' Acxiu- Si pettano T Acciughe con mandorle abbruftolite, una mol- 8" e • lica di pane bagnata in brodo , e poi con brodo di Manzo fciol- te fi patteranno per fetaccio , e fi fervirà il Coli caldo con fu– go di limone. Coli da Ma- Pettati i Pignoli con filetti di pefee cotto , una mollica grò* di pane bagnata in brodo di pefee , fi faranno bollire ed adden- fare con rifletto brodo conditi di ftecchi di cannella , e garo– fani . Dopo fi patterà il Coli per fetaccio , e fi fervirà caldo con fapor d'aceto di targone. Purè verde. Mettafi a bollire nel brodo di Manzo erbette aromatiche, il verde delle cipolle, fpinaci, foglie di bietole , e erotte di pane; poi cavate dal brodo fi pettano, e fciolte con altro bro– do fi pattano per fetaccio, e fi fervirà la Purè condita di fpe– zie , e con punte di fparagi, e pifelli verdi bianchiti. Di Radiche, Si pattano con ol io, e fpezie carote, radiche di preflemo- lo e fellari, paflinache, cipolle, e finocchio; e poi peftato tut– to con mandorle abbruftolite e erotte di pane fritto fi feioglierà con brodo, fi farà un poco bollire , fi patterà per fetaccio e fi fervirà la Purè condita di fpezie. Di Lente* Cotta la Lente ( già ammollita in acqua ) nel brodo di pefee, o Anet ra, con fpicchi d' agl io, alloro, preflemolo ,finoc– chi falvatici, fale, e pepe, fi pefterà tutto , fi feioglierà con 1'ifteflb brodo, e fi patterà per fetaccio; dopo fi farà rifcaldarc e fi fervirà la Purè calda. Di Fagioli L Ì Fagioli ammolliti io acqua, e mezzi cotti in acqua , bianchi » f]

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=