CORRADO - IL CUOCO GALANTE - 1778 copia
7<5 IL c u o e o ' 1 » • . ' II. I , L C A P I T O L O v. Della Spigola, ed Orata* A Spigola è ftimatiflima nelle menfe , e fi pefca dal prìn« cipio di Gennaro per tutto Ma r zo. Lefla la Spigola con acqua e vino , condita di limone , prefTemolo, cipolla, ed ol io; -quando fi ha da fervire fi coprirà con falfa di giallo di Ragofta , o di Caviale. Capotiate . Si può far bollire la Spigola con brodo di Polli condita d'erbe • e quando farà cotta fi fervirà con Coli di petti di Cappone. All' Aceco- Bollita la Spigola con acqua, fale, erbette , e butirro ; fi * a • fervirà con falfa d' acetofa paflata in butirro* Per gii Go- Si fpaccherà la Spigola per la fchiena , fé ne caverà la tafì. fpina, e fi riempirà con un ragù d'animelle, rognonata di Vi tei- l o, prefciutto , erbette, tartufi, e fpezie ; dopo fi • accomoderà in un vafo proprio, e fi farà cuocere con butirro, fugo di car- ne, ed erbe. Cotta fi fervirà con Coli di Vi tel lo. Della Spigola fi poflbno fare altre vivande come fi è det* to dell 'altri pefci y ma meglio è lefla. Dell'Orata. L'Ora ta fi pefca nel mefe di Ottobre per tutto Febraro , e fi può preparare in varie maniere già dette ; ma la vera fua cottura è arrofto. CA*
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=