CORRADO - IL CUOCO GALANTE - 1778 copia

«ò I L C U O C O C A P I T O L O IX. Del Luccio 5 MerluvgO) e Cvfalo* Luccio Le£ T L Luccio è buono tutto 1' anno , ma meglio nel!' Autunno fo. X per tutto Marzo; ed è buono a mangiarli leflb come gl 'al– t ri fervito con ol io, e fugo di limone. In Brado- Tagliato il Luccio a fette , fé ne fanno braciole ripiene le farine. d'acciughe trite con tartufi, erbette, capparini, fale , e pepe. Si faran cuocere allo fpiedo, ungendole con ol io, e fugo di li» mone, e fi fervono calde. Alle Braci. Tagliato a grofle fette il Luccio, fi metterà in una Caf- farola con butirro, alloro, vino, coriandri, erbette, e fpezie ; e fi farà cuocere fu le braci; fervendolo dopo con l'iftefla fua falfa pattata per fetaccio. AflaPaftet- Tagliato il Luccio a filetti , fi metterà a mannare con t a ' olio, fugo di limone, erbette t r i t?, capparini t r i t i, e fpezie ; e dopo fi attufiì in paftetta comporta di fior di farina , lievito, vinOj e fpezie, e fi frigga in olio: fervendolo caldo. Del Mer- La pefca del Merluzzo ft fa l'Eftà, eia Primavera. Que- luzzo. fio è un Pefce di poco nutrimento e di niente gufto , ma vo- lendolo fervire fi può cuocere leflb, in ragù, e fritto. Od Cefalo. \\ Cefalo è buono quello di Mare , pefcato nel mefe d'A– prile, e Ottobre nelle acque chiare . Non è troppo in iftima nelle menfe nobili , ma quando fi vuol fervire fé le può dare T ifteffb condimento, che fi da alla Spigola. CA

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=